Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , la questione delle origini.
Nella fase evolutiva della b. cristiana all'epoca di Costantino bisogna ancora precisare che il cerimoniale cristiano rimane ancora legato ai fasti imperiali e che, per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] - Tavole di libazioni senza piede sono note nella civiltà dell'epoca del bronzo di Sicilia (Cannatello) e in quella protosarda ( il culto degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale e quando si affermarono i culti nuovi, importati ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Si tratta di passi avanti assai significativi rispetto all'epoca (era ieri) in cui il commercio internazionale delle di Palazzo Reale (1570 circa); a Genova le famiglie Imperiale e Durazzo arredarono con reperti antichi le residenze suburbane e i ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . 465-468, figg. 277-384). Gli Orologhia di Thekara, di epoca più tarda (sec. 15°), sono decorati con teste di santi campite miniati di soggetto profano sono inoltre degni di nota alcuni documenti imperiali del 14° e del 15° secolo. Nel monastero di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] inoltre al sec. 5° il m. del patrizio Lauricio, ancora conservato all'epoca dell'imperatore Federico II, che lo visitò nel 1213, ritenendolo un sepolcro imperiale. Probabilmente nel secondo quarto del sec. 5° all'estremità destra del nartece della ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Le i. bilaterali, destinate alla processione, come attestano alcuni dipinti murali di epoca paleologa, in qualche caso partecipavano anche alla liturgia imperiale: l'effigie della Vergine protettrice di Costantinopoli si trovava perciò alla testa dei ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Ilias, che doveva essere il simulacro del tempio e riproduceva un tipo arcaistico ispirato al mitico palladio. In epoca romana imperiale mentre sul diritto, secondo la consuetudine, è la testa dell'imperatore, sul rovescio compare l'illustrazione di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più antica.
Come nel V e VI sec. a. C. il fiorire grande importanza per l'arte più antica del periodo imperiale romano nella Germania settentrionale. Qui, sul fondamento della ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] al museo di Istanbul.
A) Topografia. - La città, all'epoca del suo maggiore sviluppo, cioè nell'età romana, era divisa in a P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'età imperiale romana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di Attalo ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] proiettava in una dimensione extraumana. Anche in epoche più tarde, la rappresentazione del sovrano seduto Cristo Pantocratore, realizzata a mosaico sulla lunetta della porta imperiale nel vestibolo di S. Sofia a Costantinopoli (variamente datata ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...