L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] costantinopolitani e i metodi dell’espressione pittorica, particolarmente raffinata, propria dell’epoca di Michele VII Ducas. Tali metodi si riflettono nelle miniature dei codici imperiali ed esemplare al proposito è il codice delle Omelie di san ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tempio di Bēl (cfr. vol. v, p. 904) di età imperiale e verosimilmente di età tiberiana, si hanno bassorilievi di sette P. in il semplice riferimento alla divinità.
C) Tipologia. Poiché in epoca romana si portò sempre più avanti l'ipotesi che i P ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Ur (entrambi da Khafāgiah) e su numerosi sigilli dell'epoca. Su uno dei due Stendardi di Ur le gambe anteriori del riferite ad Astartè, identificata in seguito con Afrodite: in età imperiale il t. di Afrodite a Baalbek è fiancheggiato da sfingi.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] giovane a Genova alla fine del 1311, prima dell'incoronazione imperiale a Roma.
La tomba si trovava nell'abside della chiesa französischer Formen im Werk G. P.s in der Epoche der Pistoieser Kanzel, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del tardoromanico renano che rappresenta l'apogeo architettonico dell'età imperiale tedesca. Quindi entrambi gli edifici sacri simboleggiano le strade imboccate dall'architettura all'epoca dell'imperatore Federico II, da un lato come estrema ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . Maria Maggiore a Roma non si deve datare in quest'epoca, la documentazione più ricca non offre nuovi episodi che riguardino alla composizione musiva dell'abside, in cui la famiglia imperiale si metteva sotto la protezione della Vergine (si noti ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e non in virtù del particolare ruolo creativo che in epoca moderna lo qualifica e che pone automaticamente il suo lavoro e miniatori furono le corti francese e borgognona, nonché quella imperiale di Carlo IV (1316-1378) a Praga. Il prestigioso ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] scavo, costituisce un archivio della vita dell'antica città dall'epoca in cui essa era il porto della vicina Tebe Ftie, sepolture, possiamo menzionare un capitello ionico di età imperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dipinto per Efeso: Aelian., Var., ii, 3) mostra che nell'epoca stessa di A. e nell'ambito degli artisti di corte era già ad essa connessa hanno moltiplicato, specialmente in età imperiale, le copie, attraverso cui conosciamo anche la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] altrove in Occidente.
Poi, durante il periodo imperiale l'industria si sviluppò ovunque lungo direttrici parallele. durante il I ed il II sec., ma continua anche in epoca romana più tarda, presentando alcune forme nuove e proprie del loro tempo ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...