Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] sul pendio inferiore del. Bülbül Daǧ, usate dal primo periodo imperiale fino al bizantino (le case più tarde sono del IX-X basi prosopografiche e stilistiche il monumento è databile all'epoca della nascita di Cristo ed era presumibilmente un heroòn ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] delle tombe si trovano per lo meno otto rilievi rupestri di epoca sassanide che vanno dall'inizio della dinastia (240 d. C disastro militare durante una guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica e per ottenere la pace il re ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] secondo il Vasari, da Benedetto da Maiano, forse all'epoca ancor troppo giovane; in realtà svolto da maestranze più compì una "ricognizione" presso la vecchia fortezza di Poggio Imperiale, vicino Poggibonsi; in tale occasione studiò il modo di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Cenomani, dalla vicina Brescia; le popolazioni retiche alpine che, in epoca storica, si ridurranno nell'isolamento del pagus Arusnatium (a N-O Goethe e distinta per una scelta serie di ritratti imperiali, non è più a Verona. Costituitasi nel XVI sec ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di strutture portuali.
Alessandria d'Egitto è l'esempio migliore per l'epoca ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in età imperiale il porto sia stato rifatto a cura di Traiano e ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] , si trovava un antico Letoon (Strabo, x, 485); ma in epoca posteriore il suo culto si fuse, come nel maggior numero di altri creazioni si hanno su monete della Asia Minore di età imperiale e in due statuette marmoree nel Palazzo dei Conservatori e ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] scure di rame del kurgan di Maikop e delle prime scuri dell'epoca sumerica provenienti da Ur (Sačcheri, Trialeti). Sicché è fuori di dubbio Caucase, recuillis par l'expédition de la Société archéologique impèriale de Moscou, Mosca 1893, fasc. 3°; J. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] alla cupola centrale e alla semicupola orientale; la corte imperiale era così impoverita che dovette affidarsi ai contributi russi Morea, i cui principi, o despoti, fungevano, in un'epoca di decentralizzazione del potere, da viceré dei loro padri o ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dell'Oriente e del Sud. Naturalmente, nel corso delle varie epoche e in seguito agli avvenimenti storici, prevaleva ora l'una romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] . A tale acquisizione, che sostituì l'influenza francese a quella imperiale, seguì il matrimonio del duca di Borgogna Oddone IV (m. Nell'abbaziale di Luxeuil, l'abside, iniziata in quest'epoca, è conforme ai principi dell'arte rayonnante; in Notre- ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...