GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] seconda delle dimensioni del letto del fiume.
Tra gli incarichi di maggior rilievo, il G., in epoca napoleonica professore di fisica teorica all'Accademia imperiale di Pisa, il 9 genn. 1813 fu nominato direttore del Pensionato accademico di Pisa, con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] piano della legittimazione dell’investitura da parte dell’autorità imperiale, o regia (vacante l’impero), o ancora degli mercanti venne affidata al fedele (almeno fino a una certa epoca) Buoso da Dovara; alle istituzioni comunali venne affiancato un ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] e motetti che furono inclusi in vari florilegi musicali dell'epoca. Nel 1550 venne chiamato a succedere al Rubino come Della Rovere. L. Agostini, nelle Giornate dette le Soriane dell'Imperiale di Pesaro (inedite: ms. 191 della Bibl. Oliveriana di ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] il riconoscimento (pur da depurarsi dall'enfasi adulatoria dell'epoca) farebbe presumere ch'egli già fosse allora in piena i nomi di Pietro Duodo, già ambasciatore presso la corte imperiale, di Donato e Andrea Morosini, di Agostino da Mula, ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] Nel 1772 l'osservatorio fu ufficialmente riconosciuto dal governo imperiale, che ne assunse il carico finanziario, ciò che (Catalogue de 501 étoiles, Modena 1807), uno dei più noti dell'epoca a livello europeo.
Morì a Milano il 18 apr. 1832.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] a tornare a Roma, dato che la fazione imperiale condotta dal senatore Giovanni Cenci, che aveva fino il ciborio dell'altare delle reliquie di S. Maria Maggiore, smantellato all'epoca di Ferdinando Fuga (1699-1781) e trafugato in parte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] che si rammaricò amaramente del tradimento del C., e l'inviato imperiale, Ugo di Moncada, stabiliva una tregua di quattro mesi, per la capitolazione del pontefice.
Nulla si sa dopo quest'epoca dell'attività del C., che il 10 genn. 1528 riceveva ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] di essere uno degli operatori più raffinati dell'epoca: i suoi taglienti arabeschi chiaroscurali per The garden di Elena di Troia) e di The yellow lily (1928; Giglio imperiale). In The little shepherd of kingdom come (1928) di Alfred Santell, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] dove aveva trovato protezione. Nel 1552 l'ambasciatore imperiale a Genova, Gomez de Figueroa, aveva sentenziato ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 109; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] di fisica nell'istituto della SS. Annunziata al Poggio Imperiale.
Tra i suoi tanti e svariati lavori scientifici e tecnici sviluppa la teoria atomica, in modo completo per l'epoca, trattando i principî fondamentali, i metodi di determinazione dei ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...