COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Indie, ricompensa per i suoi servigì alla casa imperiale come cosmografo ufficiale.
Tuttavia, non assistette alla famosa per i dotti del tempo, la più grande biblioteca privata dell'epoca.
Il nucleo primitivo deve risalire al 1506-08 e fu costituito ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] degli eventi ha finito per far credere, i da Romano erano per tradizione antimperiali e antisvevi. Ancora all'epoca della dieta imperiale di Cremona e della ricostituzione della seconda Lega lombarda del 6 marzo 1226, E. rimaneva su posizioni di ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] principali fattori: antisemitismo, nazionalismo arabo, politica imperiale britannica e apatia delle masse ebraiche nei irripetibile, il senso di missione e lo spirito rivoluzionario dell'epoca sionista.Epopea che ha permesso a uno dei più mistici e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la solida alleanza fra il Granducato e la corte imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni difficili della prima dei principi.
Fonti e Bibl.: Per la storia del Granducato all'epoca di F. numerosi sono i documenti conservati nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] svilupparono nel Salento, che fornì alcuni ellenisti all'entourage imperiale (Giovanni d'Otranto, Giorgio di Gallipoli). D'altra nell'età federiciana, lo furono molto meglio all'epoca di Carlo I d'Angiò. Allora erano numerose innanzitutto ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la Corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo d' ad altri grandi temi della politica europea di quell'epoca. Dopo molti tentativi falliti, nell'agosto del 1621 ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dagli assediati con un appropriato uso del fuoco e di altre contromisure in atto in quell'epoca. È anche da ricordare la citazione che appare nel mandato imperiale di Federico del 13 ottobre del 1239, in cui si fa menzione della 'blida', macchina da ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] , volle specializzarsi, indirizzando le non laute risorse al completamento delle collezioni numismatiche, specie di epoca romana (portò le monete consolari e imperiali da 550 a 15.679), che resero il medagliere torinese uno dei più completi del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] durante gli ultimi anni dell'illustre nonno di Federico II, l'imperatore Federico Barbarossa, in un'epoca di restaurazione dell'autorità imperiale e di relativa debolezza del potere regio francese al di fuori del suo ambito d'intervento immediato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] seconda serie dovrebbe essere una raccolta di saggi su quelle epoche della storia europea e mondiale che hanno avuto un riflesso territoriale e trasferendo la funzione egemonica a una classe imperiale cioè supernazionale» (p. 1959); al Medioevo o ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...