La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gli scienziati erano uomini e la Natura femmina. Era anche un'epoca crudele e poco sentimentale, in cui le teste dei criminali il vantaggio decisivo in guerra e nell'espansione imperiale. Furono proprio questo impegno e questa lungimiranza che ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] de Tunnuna (nel 565), cronisti implacabili in cui l'amarezza era acuita dalla persecuzione imperiale, riportarono nelle loro opere le voci che circolavano all'epoca su papa Vigilio. Il ricordo lasciato dal papa nell'Italia annonaria era completamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] una apparente continuità, costituì il proprium di un’epoca: epoca già diversa a partire da Costantino, del Ciro) e sottoscritta anche da Cirillo, solo nel 435 i vari comites imperiali giunsero a ottenere la firma di tutti i vescovi siriaci. Su Cod. ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nel dicembre del 361, a Gioviano, all’epoca protector domesticus, era stato concesso l’onore cfr. G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 89-90; J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court, cit., pp. 55-57.
20 Them., Or. 14,182A.
21 Them., Or. 13, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , ibi Deus est». Quando si congeda dal commissario imperiale che lo aveva accompagnato a Milano commenta: «Io segreto dell’essere, la mallevadoria del progresso; e ogni grande epoca dell’umanità rende quell’aspirazione più intensa, e spande una nuova ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] l’immagine ormai sbiadita dei papi dell’epoca pre-longobarda (quando Gelasio dalla sua 7.
53 Ivi, pp. 56-57.
54 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., pp. 388-395.
55 Cfr. C. Vogel, Les motifs de la romanisation du culte ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Non si cessa dai conflitti neppure dopo le prime disposizioni imperiali contro «i fratelli che erano nell’esercito»64, lasciate nel per il gran numero di imitatori e di continuatori in epoca immediatamente successiva, fra IV e V secolo, grazie a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il cristianesimo divenne, nel corso del secolo IV, religione imperiale (l’unica ammessa) e i popoli europei d’Oriente tutti i sensi, che influenzò non poco il pensiero religioso della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Roman Empire, cit., pp. 391-392: «There must be no questioning the imperial judgement: it is close to sacrilege to doubt whether he whom the emperor crede che «il ne saurait remonter à» un’epoca precedente, ma il parallelo di Aelia Capitolina (la ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] allume che non fosse di Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre del 1466 si Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca di Paolo II Barbo. Giuliano Amidei "papae familiari", ibid., pp. 225-35.
G ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...