PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] del liberalismo romano. Dalla fusione nacque il quotidiano L’Epoca, diretto da Pinto, Leopoldo Spini e Andrea Cattabeni. insieme a Graziano Eugenio Bardare, fu rappresentata al Teatro imperiale di San Pietroburgo (E. Gammieri, Chatterton, dramma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 31 ag. 1319, non nomina nessuno dei quattro figli, all'epoca già adulti (Guido e Tommasina erano già sposati), e ipotizza che nella prima investitura imperiale concessa ai soli tre figli di Luigi. I rapporti con gli ambienti imperiali che i Gonzaga ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] ambrosiano Cassone Della Torre, esiliato dal cugino Guido, all'epoca capitano della città di Milano.
Il 23 dicembre Enrico VII Visconti che nel luglio di quell'anno ottenne il vicariato imperiale. Nella primavera del 1312 fu inviato con Giovanni da ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dieci cavalieri, al servizio di Ferdinando d'Aragona, in epoca imprecisata, ma presumibilmente fra il 1472, anno in cui da due anni e mezzo, il duca intendeva ottenere l'investitura imperiale. Gli oratori giunsero a Costanza alla fine di luglio; di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] servire per uno scambio.
In ogni caso, all'epoca del governo di Ugolino Della Gherardesca e di Ugolino Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, Ferdinando II accolse alcune lamentele sul suo occasioni all’estero (anche in Austria e nella Germania imperiale) o con onorificenze quali il collare della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , nella bassa pianura veronese al confine con il Mantovano. All'epoca il D. si trovava forse già a Venezia, ove si era utile alla politica carrarese, anche se l'esito della spedizione imperiale fu del tutto insoddisfacente.
Il D. era a Padova ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] C. fornisce alcuni importanti dati della sua biografia.
Fin dall'epoca dell'imperatore Alessio I Comneno (m. 1118) il C., Egeo dal fortuito incontro col catepano di Creta. Il funzionario imperiale, trovato il C. privo di litterae dimissoriae, lo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] a Basilea in qualità di commissario ai viveri dell'esercito imperiale.
L'esordio del C. nella carriera diplomatica avvenne nel rinnovare prima della scadenza il trattato del 1602.
All'epoca, la carriera diplomatica del C. aveva subito una svolta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] Non è neppure lecito ipotizzare, nella Roma dell'epoca, l'esistenza di saldi partiti filo o antimperiali, era assurto a simbolo eroico. È invece da escludersi un'investitura da parte imperiale. Comunque stiano le cose, è certo che i rapporti tra G. e ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...