CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] (Zorić, 1992), ubicata nell'ex monastero di S. Caterina, di epoca medievale, ma di incerta fondazione (Brancato, 1986, pp. 29-71 1935, pp. 189-193), nella fase in cui il piano da imperiale e ruggeriano diventa ecclesiale (Thieme, Beck, 1977, pp. 42-43 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] fonti per lo studio e l'applicazione del diritto. Nell'epoca romana, e poi nel Medioevo, il termine indicò, con ; Mordek, 1995). Un discorso analogo vale per la giurisprudenza imperiale raccolta nei codici greci prodotti in ambito italiano nel sec. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] della consorte Petrissa compaiono sulle monete che essi fecero coniare.All'epoca di Meinfried o, al più tardi, di Pribislaw una colonia di di B. crearono le premesse per ottenere l'ufficio imperiale di gran ciambellano e più tardi quello di principe ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] pertinente al pulpito, risulta la lastra con incoronazione imperiale, in origine il parapetto settentrionale e attualmente 'intero complesso del pulpito all'ottavonono decennio del Trecento, epoca in cui la cultura lombarda, grazie all'apertura del ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 1937, 18, pp. 2-8; E. Besta, I diplomi regi ed imperiali per la Chiesa di Como, Archivio storico lombardo, n.s., 2, 1937, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, La Lombardia (Italia ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] che altrove vi tennero diete, feste di corte e sinodi imperiali. Il primo privilegio di indipendenza per la città, concesso 893, al tempo dell'arcivescovo Attone (891-913). Di quest'epoca si sono conservati solamente la campata d'incrocio, la navata ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] propri a ciascun sistema alfabetico e diversi da epoca a epoca, da situazione a situazione, avviene di solito di maggiore importanza e collegati direttamente col potere regio e imperiale, anche l'uso della pergamena colorata e della scrittura in ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Elia (m. nel 1105).Tre strade convergevano su B. in età imperiale: la via Traiana, la c.d. via Litoranea, che seguiva Cioffari, Storia della Basilica di S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva, Bari 1984; T. Garton, Early Romanesque Sculpture in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] papa. In linea con la maggior parte delle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si basò sulla Tomba di Urbano VIII circa 1658: Perugia, S. Agostino) e del Cardinale Lorenzo Imperiale (circa 1675: Roma, S. Agostino).
Realizzati nell'arco di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] delle strutture difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di età imperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, e di pace del 681, nella penisola balcanica si concluse l'epoca delle grandi Migrazioni, con i mutamenti etnici, sociali e ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...