STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] milizie borghesi, S. ottenne lo stato di libera città imperiale, che conservò fino al 16° secolo.La documentazione storica figura di S. Pietro.La chiesa conserva alcune sculture di epoca romanica, tra cui un atlante barbato affiancato da due bambini, ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] vista strutturale e acquisì grande prestigio nelle libere città imperiali, al di fuori dell'architettura religiosa e di cortile omonimo del palazzo dell'Alhambra a Granada, costruzione di epoca nasride (fine sec. 13°-14°). Questa f. costituisce il ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] fino a Massimiliano I d'Asburgo (1508-1519).La fortezza imperiale e quella ducale (distrutta nel 1420) si trovavano sulla collina difensiva, che le riunì al suo interno, venne iniziata all'epoca di Ludovico il Bavaro e conclusa nel 1452; sotto Carlo ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Monti (Ragghianti, 1940);nonché della decorazione della villa Imperiale di Pesaro (Guglielmi, 1964-65; 1966) e del D. che però il Palladio (1570) ricorda ancora vivente alla medesima epoca.
Oltre alle pitture e ai mosaici sin qui citati, e ad altre ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] contro le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria, si venne a trovare su un et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti dell'epoca delle Migrazioni e a gioielli e cinture burgunde, una caraffa ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] re e del principe ereditario praticamente fino alla fine dell'epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella di Baviera (996), sorella dell'imperatore Enrico II, Stefano assunse il modello germanico e imperiale sia per la tipologia delle monete sia per l ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] dell'abbazia, sanzionata giuridicamente nel 1220 da un decreto imperiale di Federico II che innalzò, tra gli altri a F. nulla di paragonabile a quanto prodotto in quest'epoca; delle poco significative testimonianze di pittura su tavola e di scultura ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Vienna (Pillich, 1965, p. 642). Nonostante la disposizione imperiale, il C. non tornò più in Austria, ma si stabilì il C. "fu avvelenato".
Scultore molto stimato nella sua epoca, come dimostrano le numerose commissioni e gli incarichi pubblici che ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] 12°) e di St. Jakob (post 1213); risale invece all'epoca dell'arcivescovo Wichmann (1152-1192) l'ampliamento dell'Alter Markt e Caterina; presso l'altare maggiore sono collocati il sarcofago imperiale e un candelabro pasquale del 12° secolo.Il ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone III (980-1002); nel 1087, infine, venne Westbau; è presumibile inoltre che quest'ultimo venisse in quell'epoca sopraelevato. All'inizio del sec. 13° continuarono ancora i ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...