BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] un altro insieme monumentale consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro elegante motivo di palmette a raggiera, che appare, nella stessa epoca, anche nella basilica 'giustinianea' di Sabratha, in quelle della ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e la canonica di S. Maria, in una collocazione coincidente con l'odierna.All'epoca della lotta per le investiture, R. risulta schierata con la parte imperiale fino al 1085. La presenza di consoli al governo della città è attestata soltanto dal ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] ": "Non cercai di fare cosa archeologica.Manifestare l'epoca in cui l'opera viene fatta, traendo tale manifestazione " intesa come adesione ad un, mondo classico imperiale, imbarocchito e idealizzato, completamente avulso dalla realtà storica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] contemporaneo contesto culturale della capitale bizantina. L'epoca di C., caratterizzata da un grande fermento antico; significativo a tale riguardo è l'inventario del guardaroba imperiale tramandato dal De caerimoniis (I, 91-97). Proprio questo ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] questo sforzo di ripresa. Tuttavia, nonostante la volontà imperiale, la città decadde e si spopolò: si la principauté franque d'Antioche, Paris 1940 (con le fonti per l'epoca franca); K. Weitzmann, The Iconography of the Reliefs from the Martyrion, ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] l'atto emanato da Federico II e redatto dalla cancelleria imperiale nel 1218, con il quale si riconosceva al burgum de che l'ansa del fiume disegna in questo punto, all'epoca della fondazione doveva già esistere il nucleo fortificato del Burg Nydegg ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo delle vie provenienti dall'Asia Minore venne fondato nel 1205 da alcuni membri della famiglia imperiale dei Comneni, che avevano lasciato Costantinopoli dopo il ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] per la decadenza delle altre città - e sempre più in età imperiale - l'unico grande centro della Sicilia meridionale. Scarse sono le notizie di S. Maria dei Greci e alcune sculture di epoca medievale; altri esempi sono custoditi nel Mus. Civico.
...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] (Firenze, villa di Poggio Imperiale), la statua di Francesco Maria I (1587)per la villa imperiale di Pesaro, poi donata nel ecit] 1598".
L'arte del B. fu particolarmente apprezzata in epoca neo-classica, certo per la purezza e semplicità della forma, ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] , sino alla fine del sec. 12°, il più importante porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo All'interno dell'anfiteatro della città venne costruita in epoca imprecisata una piccola chiesa, che ospita in una ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...