BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] annesso scriptorium, attivo fino a tutto il sec. 12°, epoca oltre la quale non si hanno più testimonianze relative alla sua . - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), 4 voll., Paris 1868-1881; id., Mélanges de ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] medievale, e ai restauri dei palazzi Migone e Imperiale. A Sarzana disegnò con maestria e dovizia di particolari di un signor Torsegno, stimatissimo capo d'opera dell'epoca, consistettero nella sottomurazione e nel consolidamento della porta e dell ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] si concretizza il primo esempio di un preciso programma figurativo in un'opera di oreficeria di epoca medievale, organizzato secondo tre componenti: una imperiale, una salvifica e una escatologica. Certamente E. si ispirò alle croci gemmate poste ai ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] di un governatore ed è attestata ad A. una sede della dogana imperiale. Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al 'inizio del sec. 13°, ma alcuni studiosi la ritengono di epoca postbizantina.
Tranne la chiesetta di Vathiá, che è coperta a ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] 18; De bello Persico, II, 27). A seguito dell'intervento imperiale la città mutò il proprio nome in Iustinopolis.Quattro porte segnavano . Dell'epoca islamica si conservano invece interessanti testimonianze, in particolare di epoca ayyubide, ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] il principale centro religioso e missionario dell'Assia. Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-1408.Resti di epoca romanica si sono conservati sul lato ovest del piano inferiore ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] rinforzata e ampliata nel corso di quasi venti secoli fino all'epoca della dinastia Ming (1368-1644). La lunghissima barriera doveva difendere dinastia Qin, nel 221 a.C., prima dinastia imperiale cinese.
Fu il primo sovrano Qin, conosciuto col nome ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] romano, che possiamo oggi discernere, è quello di P. imperiale, connesso certo con il rinnovamento apportato da Augusto, allorché Riccio da Parma, andamento poi ricalcato dai restauri dell'epoca di Teodorico, che segnò un periodo di ripresa per ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili terremoti del 526 e di recupero, è stata inoltre individuata sul cardo. All'epoca delle crociate, A. appartenne al principato di Antiochia ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] templi di Esculapio (asclepiei). Istituzioni analoghe della Roma imperiale erano i valetudinaria, nei quali le grandi famiglie patrizie e di conseguenti campagne di stampa, era per quell’epoca una buona legge, garantista e illuminata. Ma le finalità ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...