MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati della prima metà del sec. Angheloktistos a Kiti, sec. 6°) e nei m. di epoca paleologa a Costantinopoli.Di origine bizantina è anche la soluzione di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e di Ravenna Carlo Magno legittimò il suo nuovo impero; in epoca ottoniana alcune spoglie vennero portate fino a Magdeburgo, Soest ed Essen. Anche l'interesse per l'antico cerimoniale imperiale, in particolare durante l'impero di Ottone III (996-1002 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] circa). Gli esemplari della variante più recente invece, risalgono indiscutibilinente alla prima età imperiale e sono stati rinvenuti nell'ambito dell'Impero romano dell'epoca, tra l'altro nel castello ligneo romano di Haltern in Westfalia, distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] degli edifici dal IV sec. a. C. in poi. All'epoca di Licurgo, e spesso anche in età ellenistica, esso costituisce il tratto di muro della quinta fase, preceduto da un bacino di età imperiale e poi la ἱερὰ πύλη, attraversata a O dalla ἱερὰ ὁδός per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i Copti furono tollerati e coinvolti nei fatti di governo. L'epoca dei Fatimidi in Egitto (969-1171), seguaci della fede sciita, fu , forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tipo di copertura sono state rinvenute un po' in tutte le epoche e già nel livello IV dell'Eanna di Uruk si hanno modulo che da qui in poi resterà canonico nell'edilizia imperiale neoassira. L'attività edilizia del grande sovrano si estende ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e conservazione trova il suo massimo sviluppo in epoca medievale. Interi edifici classici romani sono stati controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , dopo la finta vittoria di Ravenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra ’uomo che ha vissuto in prima linea la fine di un’epoca politica e culturale; che forse ha fatto in tempo a sentire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di giada. La lavorazione della giada, tanto apprezzata nell'Antichità, era stata abbandonata già in epoca Han, ma quando, in seguito all'invasione dei Jin, la corte imperiale dovette fuggire a Sud e stabilì la nuova capitale a Lin'an, furono portati ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] imperiali, dal Libro delle cerimonie: ῎Εκϑεσις τῆς βασιλείου τάξεως, Bonn 1828; Patrologia Graeca, cxii; A. Vogt, Le livre des Cérémonies, i-ii, Parigi 1935, 1940, opera compilata da Costantino VII Porfirogenito con varî testi anonimi di epoche ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...