GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] e nel Regno delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel di Stato da Francesco Giuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] al ducato della cittadina emiliana nel 1692 in seguito al decreto imperiale del 4 maggio di quell'anno che tolse la reggenza del , insieme con il principato di Bozzolo.
Le cronache dell'epoca descrivono il G. come un giovane di bell'aspetto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] non, come afferma l'Ilari, nel 1506, ma in epoca imprecisata e comunque molto più tarda.
Fonti e Bibl.: Racconti ital., II (1842), p. 564; Id., Notizie della vittoria riportata dagli Imperiali presso Marciano, a cura di G. Milanesi, ibid., p. 586; M. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] Sforza, l'A. fu presente a fianco del duca; data da quell'epoca la sua nomina ad ambasciatore ducale a Roma, incarico che tenne sino all' nonostante l'assorbimento del ducato nell'ambito della politica imperiale, l'A. a Roma era in una condizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] giudicare dallo stesso nome imposto a G. che, ancora raro all'epoca, era anche quello di un importante gastaldo di origine franca, di La fedeltà di G. è confermata dal titolo di vassallo imperiale, con una propria clientela vassallatica, con cui G. si ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] . Essai d'histoire urbaine, II, Lille-Paris 1979, pp. 749-780; A. Haverkamp, I rapporti di Piacenza con l'autorità imperiale nell'epoca sveva, in Il Registrum magnum del Comune di Piacenza. Atti del convegno (1985), Milano 1986, pp. 79-115; J. Koenig ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] ma resasi illustre nel tempo fino a divenire, all'epoca della signoria dei da Carrara, una delle più importanti nel Mantovano. Ma, quando (nel settembre) è inviato da parte imperiale, insieme a Giovan Francesco, lo storico, e a Nicolò Sanguinazzo ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] secondo la Neue Deutsche Biographie) in Italia; dal 1584 quasi sempre alla corte imperiale, a Vienna e a Praga dal 1586 (ma era a Lione nel 1588- risente sul principio dello stile di altri medaglisti dell'epoca, come Leone Leoni o Iacopo da Trezzo, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] L'amministrazione per la tutela dei beni culturali della Sicilia in epoca borbonica, in Beni culturali e ambientali; Sicilia, V [1984 suoi contorni da presentarsi a S. M. la principessa imperiale Maria Luisa arciduchessa d'Austria ... (Palermo 1824), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] assumendo la funzione di commissario di Terrasanta e cappellano del residente imperiale.
Nell'estate del 1656, quando F., ormai malato, Maria in Aracoeli di Roma. Qui rimasero fino all'epoca della Repubblica Romana (1798), quando vennero vendute all' ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...