LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] 'amministrazione della giustizia è inoltre visibile sia nell'epoca consolare, quando Airaldo e Atto sono ricordati con de Lucino") si qualifica iudex.
Nonostante la fedeltà al partito imperiale sembri protrarsi, almeno in un caso, fin verso la metà ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Firenze.
Se il padre del G. militava senza indugi nel partito imperiale, non meno decisa era la madre, sorella del marchese Uberto in cui lo ritroviamo podestà del Comune di Arezzo, all'epoca controllato da forze ghibelline.
Sembra anche che il G. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] mentre il G. scortava Giovanni V al palazzo imperiale.
Reinsediato sul trono, il Paleologo mantenne puntualmente gli Giovanni Battista, identificabile probabilmente con quello, trasformato in epoca turca in un abbeveratoio, che ancor oggi si staglia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] V confermò Carlo nella carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato di I. V furono in una reportatio, anch'esse probabilmente risalenti all'epoca del suo secondo magistero universitario (cfr. M. ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] la forza delle armi, e la concessione dei privilegi imperiali avrebbe dato più saldi fondamenti giuridici al suo dominio. eseguita a Milano nel 1487: è dunque possibile che a quest'epoca l'E. vivesse ancora nella capitale lombarda, lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] due città, esposte com'erano alla minaccia imperiale, avrebbero avuto bisogno della forza di un ; L. von Pastor, Storia dei papi, V,Roma 1959, p. 499; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, pp. 234, 240; E. Nasalli Rocca ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] " dei Grimaldi i Durazzo erano stati aggregati all'epoca della riforma doriana del 1528, quando la famiglia poté portare a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale che si recava a Costantinopoli, per ripristinare le relazioni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] avvenuto nel dicembre del 1848. Sulle colonne di Epoca combatté l’instabilità politica e il radicalismo dei Parigi. Lo scopo era quello di far accogliere presso la corte imperiale francese il progetto d’accordo che prevedeva il disimpegno delle truppe ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore si era a lungo occupato; ma sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel 1663 e causati da versi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] parentela, lo trattenne nell'Urbe e, creatolo in epoca imprecisata referendario utriusque signaturae, loincaricò di portarsi in Spagna causati dal transito degli eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...