FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] 1243 all'assedio di Viterbo, occupata dal capitano imperiale Simone. mentre nel 1250 fu nominato capitano di giuramenti dei signori del contado di Orvieto per l'anno 1299. All'epoca risulta divisa in almeno tre rami: il primo era composto da Pietro ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ricoprì un ruolo di primo piano fra le fila imperiali. Al servizio del Gonzaga ricoprì la carica di capitano , 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] o capitano di Firenze, l'ottenimento di un vicariato imperiale su Cingoli.
La Colini Baldeschi sostiene che la carica nel 1342; la concessione, ammesso che risponda al vero, cade in epoca in cui il C. era già morto e al più riguardò i figli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] del duca, che stentava a comprendere le necessità della corte imperiale, il L. presentò le sue dimissioni e fece ritorno a L'eredità del L. fu raccolta dal figlio Andrea, all'epoca al seguito di Emanuele Filiberto nelle Fiandre. Dal primo matrimonio ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] un importante privilegio da Federico II, che lo nominò vicario imperiale. Il 5 luglio 1222 il vescovo e il F. ; il broletto, terminato soltanto nel 1233, rimane il principale monumento di epoca comunale a Milano.
Nel 1229 il F. si trovò a capo dell ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] dunque che il M. fosse all'epoca pienamente inserito nelle attività commerciali che coinvolgevano Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Parte dei Garzoni fuorusciti fecero ritorno in Lucca all'epoca della signoria di Castruccio Castracani, cui dettero appoggio e l'imperatore Venceslao il riconoscimento del titolo di vicario imperiale di Milano; da una lettera di Bernabò Visconti del ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] imminente la venuta di questo a Roma per l'incoronazione imperiale, A. ed Adalberto unirono le loro forze e punto dì vista, non ha portato ad una conclusione.
Anche l'epoca in cui le presunte nozze avrebbero avuto luogo resta incerta: prestando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di instaurare buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, e illegalità di quell'unione secondo il diritto canonico dell'epoca (gli sposi erano fra loro cognati) e soprattutto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Noli, il D., come altri piccoli feudatari dell'epoca, fu costretto a cercarsi nuove entrate, mettendosi al d'Angiò a Benevento, il D. era rimasto fedele alla parte imperiale e, quando nel 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per rivendicare ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...