GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] milanese nel medesimo monastero sapendo che era sotto la protezione imperiale" (Archivio di Stato di Milano, Fondo di Religione ma anche come speciale e caratteristica manifestazione dell'epoca. La Santoro segnala agli studiosi, oltre alle ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] quello di rappresentante del potere pubblico. Gli sculdasci a quest'epoca, infatti, non erano scelti in base alla loro preparazione molto forte per il cronista. L'ingresso nella feudalità imperiale - se effettivamente c'è stato - poteva certamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] finanze senza sacrificare del tutto lo splendore dell'epoca federiciana se non altro perché a Giulio Romano è giugno - cui segue, avvalorante per F., il 28 a Medole l'investitura imperiale di Mantova e del Monferrato. Col che F. è, a pieno titolo, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Il 22 febbraio partì da Napoli per Roma al seguito del corteo imperiale. Il 17 aprile, in Roma, rappresentò il duca nel corso delle dal B., uomo di una venalità eccessiva anche per la sua epoca, per ottenere il diritto, era poco leale e corretta. ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] del duca, esercitando, come era caratteristico dell'epoca, sia funzioni proprie di un ministro particolare del del Principato 4323 e 4482; l'istruz. per l'ambasceria alla corte imperiale del 1564. Ibid., Carte Strozziane, I serie, XLII, cc. 44r- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] L'Italia era allora in pieno caos: Milano era caduta in mano agli Imperiali il 24 luglio ed è appunto dal campo davanti Milano che il C. tra il re di Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si era già creato un suo ambiente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] tale borgo fosse collocato su antiche fortificazioni di epoca romana, utilizzate anche in età longobarda, ; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale, Fonti per la storia d’Italia, XIV, Roma 1926, p. 9; Gli atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] che presso la Cancelleria pontificia, così come presso quella imperiale, fossero presenti non pochi notai provenienti da Capua o a escludere tale ipotesi. Del resto, per quell'epoca sono attestati almeno altri due magistri di quello stesso nome ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] sottomissione da parte dei conti Alberti.
I patti stipulati nel i 184 erano stati infatti vanificati da una riaffermazione dei diritti imperiali da parte del figlio di Federico Barbarossa, Enrico VI, il quale tra il 1192 e il 1196 aveva insediato in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] ad accettare la virtuale annessione alla Francia, che sin dall'epoca della guerra dei trent'anni li aveva ridotti a una Francesco Stefano nel Granducato di Toscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...