COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] uso della c. è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di Ur (prima metà sono stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in età micenea compare uno speciale tipo di c. (Hadaczeck, in Oesterr. Jahresh ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] I. I trovamenti di questo periodo indicano, comunque, un'epoca di prosperità: inizia una produzione di ceramica, tipica di un questi tre strati di insediamento è una chiara influenza micenea nell'architettura, nelle attività artigianali e, non ultima ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] museo possiede alcune belle coppe del XIV sec. a. C. decorate d'intrecci alla maniera micenea.
I gioielli di Sidone provengono da tombe contemporanee all'epoca persiana. Sono decorati di filigrane e sono d'oro con pietre preziose e smalti. Il pezzo ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] con parte del nome dell'Aton nella sua forma più antica. All'epoca di Seti I il tempietto fu modificato con l'aggiunta sul lato E attestazioni più meridionali di questo tipo di ceramica micenea.
Nel settore centrale della città fu individuato un ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] fatto abbassare l'antichità di L., datata dall'Evans al periodo miceneo: le prime tracce di vita sono datate da cocci e in loco nella stoà, tuttavia le proporzioni suggeriscono un'epoca anteriore all'ellenismo.
Quasi al centro della spianata si ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] conservata, sono stati evidenziati alcuni resti di epoca anteriore riferibili forse proprio all'originario impianto muratura di pietra lavica, peculiare tipologia di ormai remota ascendenza micenea (come alcuni sepolcri, di tipo non dissimile, nell' ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] nel Il e III strato di Troia e che molto affini sono nella stessa epoca gli o. di Ramesses Il (1300-1233) ora al Louvre (cfr. piramide rovesciata di granuli d'oro, e o. ciprioti del tardo miceneo (XII sec. a. C.) costituiti da un ardiglione di filo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] solo sporadica negli strati archeologici dei siti egei di quest'epoca di reperti ossei di giovani caprovini non deve far escludere . L'intera popolazione ovina nella Creta d'età micenea è stata stimata, sulla base dei riferimenti epigrafici, ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] saggi esplorativi in tre punti della collina, che hanno portato alla luce un muro di sostegno di età micenea, il pavimento di un vano della stessa epoca in terra battuta e parte di un edificio con tre ambienti contigui, a forma di mègaron. Oltre a ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] intero corso della millenaria storia del sito, dal Neolitico all'epoca romana e fino alla dominazione veneziana.
Il Neolitico (5700 Minoico III del tipo a «φ», di chiara derivazione micenea; la loro provenienza è dubbia. Un esempio caratteristico di ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...