LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] ritratto, rientra nella iconografia imperiale dell'arte di epoca romana a Creta. È firmata da Zenon, figlio Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939; M. Borda, Arte cretese-micenea nel Museo Pigorini di Roma, Roma 1946; M. Hall, Comment on ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] dallo stesso da parte dell'Eteria greca, è stato rimesso in luce nella località un grande edificio residenziale di epoca minoica (v. minoica-micenea, arte.
L'edificio che si innalza sulla costa è di forma all'incirca quadrata (m 34 × 30); l'accesso ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA, 2° (v. vol. VI, p. 120)
M. Spanu
Il rapido e imponente sviluppo della città di 'Ammān degli ultimi anni ha interessato tutta l'area dell'insediamento antico: nuovi importanti dati sono [...] probabilmente, funerarie), i materiali rinvenuti (tra cui ceramica micenea e cipriota) datano la sua costruzione nel Tardo Bronzo cospicue attività edilizie che interessarono la città in epoca imperiale, ma che tuttavia si adattarono verosimilmente ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210)
J. Boardman
La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] del Bronzo, e un'occupazione micenea si rivela già nel Miceneo III Β. Nel Miceneo III C sorse un nuovo, . Dopo un periodo di abbandono, l'edificio fu ricostruito in un'epoca di poco anteriore al XIV sec. e finalmente trasformato in moschea.
Bibl ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] poi ad una assoluta preminenza negli strati XI-X-IX. All'epoca dell'Antico Impero hittita (1600-1460 a. C.) la città (1460-1200: strati VI-V) verosimilmente per tema di incursioni micenee o di isolati colpi di mano pirateschi. La pianta di queste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] pubblicazione nel 1956 del volume Documents in Mycenean Greek la fase micenea si è rivelata come l’inizio della storia di popolazioni che parlavano aspetti archeologici e sociali della regione all’epoca della dominazione romana.
Un’altra importante ...
Leggi Tutto
MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον)
F. Tiradritti
Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] orientamento diverso e sottostanti alle strutture di epoca ramesside sembrerebbero indicare un'occupazione anteriore del presenza di frammenti ceramici di origine egea (minoica e micenea) e cananea testimonia l'ampia area interessata dai traffici ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] di torri di avvistamento o vere e proprie speculae, di epoca storica.
Generalmente un tumulo ricopriva una sola tomba, raramente due antiche, conteneva un ricco corredo di vasi importati dall'Egeo (Miceneo iii B: 1300-1230 a. C.) mentre le altre ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] locale. In questi oggetti l'ornato geometrico si fonde con quello curvilineo di tradizione cretese-micenea, la quale continua nell'isola fino ad epoca relativamente tarda, dando origine ad un'arte piena di vivacità e di movimento, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (v. vol. IV, p. 517)
A. Bellini
Ulteriori studi sui supposti resti del Tempio di Zeus Basilèus, rinvenuti sulla collina del profeta Elia, hanno portato a [...] a oggetti di bronzo, terracotta e frammenti di vasi.
Quasi inesistenti sono invece i resti di epoca preistorica e micenea. Questo fatto, corredato da alcuni elementi storiografici, porterebbe a escludere l'identificazione, già riportata da Pausania ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...