La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , fra cui si distingue quella di Nichoria, intorno al 1450 a.C., epoca in cui si datano le grandi distruzioni a Creta, il tipo della tholos diventa monumentale. Il periodo miceneo è particolarmente fiorente e alla fine del II millennio la regione era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] 10) dopo la catastrofe del 373 a.C. Non è chiaro se in epoca arcaica gli Achei avessero già dato vita alla Lega, la cui esistenza è documentata fioritura ed espansione demografica nel corso del periodo miceneo. Dei 64 siti censiti da T.J. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] le coeve culture balcaniche. Testimonianze della fine dell’età micenea si trovano a Mende, dove gli scavi archeologici -C, e a Torone, dove al centro della città di epoca storica è stata scavata una necropoli con sepolture che risalgono alla prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] hanno evidenziato l’esistenza di un insediamento già alla fine dell’epoca neolitica (all’inizio del III millennio), a cui si aggiunse, salute dei bambini che si mantenne fino alla fine dell’età micenea (XII sec. a.C.). Per un certo periodo è provata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] tessala. La Tessaglia sembra essere, come già in periodo miceneo, un punto di incontro di tradizioni culturali diverse.
A delle prime popolazioni tessale, che iniziano in questa epoca un processo di espansione nell’intera regione che terminerà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] alla ceramica, al TE IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea nel TE. L’Acarnania non prese parte alla guerra contro Troia: da Agesilao nel 391 a.C.; probabilmente in quest’epoca era già attivo un sistema di difesa della polis, anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] solo sporadica negli strati archeologici dei siti egei di quest'epoca di reperti ossei di giovani caprovini non deve far escludere . L'intera popolazione ovina nella Creta d'età micenea è stata stimata, sulla base dei riferimenti epigrafici, ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] , il fatto di poterla datare a circa il 1100 a.C. elimina qualsiasi ulteriore dubbio in proposito, perché in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a opera dell’invasione dei Dori (Sparta) e non avrebbero di certo potuto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] a.C. ca.), è stato rinvenuto nella vicina località di Kastraki; di epoca più tarda, risalente all’Antico Minoico IIIII (2500-2100 a.C. ca.), -1250 a.C. ca.) è caratterizzata da elementi sia micenei che minoici. Non si conosce nulla di C. durante le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] pubblicazione nel 1956 del volume Documents in Mycenean Greek la fase micenea si è rivelata come l’inizio della storia di popolazioni che parlavano aspetti archeologici e sociali della regione all’epoca della dominazione romana.
Un’altra importante ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...