• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [88]
Arti visive [62]
Europa [15]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [8]
Geografia [4]
Africa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] di una finora sconosciuta città che si deve identificare con la L. minoica, situata su di una bassa collina connessa col Capo Leon. Le terremoto del 46 d. C., fu totalmente ricostruito in epoca romana. Esso fu fondato dai Gortinî che importarono il ... Leggi Tutto

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] passa già ad occuparsi della tarda antichità e all'arte musiva di quest'epoca è dedicato il suo importante saggio, pubblicato postumo, sui mosaici imperiali di della civiltà micenea nei confronti di quella minoica. Il R. cominciò ad occuparsi del ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.) H. van Effenterre Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] quartiere Δ, è stato scoperto il centro politico della città minoica. Si compone di una vasta agorà e di una costruzione nel Minoico Medio I B nel quartiere che era stato occupato prima da alcune abitazioni molto povere dell'epoca prepalaziale: ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] delle caratteristiche della città in tutte le fasi del suo sviluppo. Si tratta di un grande centro che all'epoca della sua massima fioritura, nel Tardo Minoico I, aveva un'estensione di 15 ha. In questo periodo predominano i caratteri della civiltà ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] cui si eleva è quello alluvionale della pianura costiera (v. anche minoico-micenea, arte, tav. a colori a p. 8o). La tradizione concentrò nell'ambito della rocca superiore. A quell'epoca appartengono le tombe contenenti ceramiche geometriche che si ... Leggi Tutto

MELIS, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Federigo * – Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] di questo periodo pubblicò il saggio La ragioneria nella civiltà minoica dalle iscrizioni venute alla luce in Creta (secc. XIX- arte, anch’egli, come i grandi artisti, uomo simbolo dell’epoca rinascimentale, in quanto, come scrive il M., «l’operatore ... Leggi Tutto

La protostoria

Dizionario di Storia (2011)

La protostoria Mario Liverani Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] dell’età del Bronzo, nonché l’Egeo in fase «minoica» (testi di incerta decifrazione). Altrettanto tipici i casi delle termine di protostoria non è di abituale impiego, ma anche la Cina dell’epoca delle prime dinastie, tra la fine del 3° e l’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA – STORIOGRAFIA

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] Micene, Tirinto e Pylos. Vi assume motivi architettonici minoici, per esempio, la posizione dei pilastri sul retro del tre lati; la copertura è sostenuta da sostegni isolati. È l'epoca in cui il m. assume carattere monumentale e in cui il peristilio ... Leggi Tutto

SYMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SYMI (Σύμη) A. Lebessi Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] elementi, ma ancora più evoluti, corrispondono alle esigenze dell'epoca geometrico-arcaica: l'altare si ingrandisce, una nuova hestìa figure di buoi lavorate al tornio. Sebbene nelle fasi minoiche del santuario non manchi la figura umana in argilla o ... Leggi Tutto

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA (v. vol. VI, p. 534) P. P. Betancourt C. Davaras Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] . fu abbandonata per un breve periodo; una piccola rioccupazione nel Tardo Minoico III fu seguita da un secondo abbandono. Solo pochi casuali visitatori giunsero a P. in epoca greca e romana. L'isola rimase pressoché spopolata fino alla fondazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali