• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [88]
Arti visive [62]
Europa [15]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [8]
Geografia [4]
Africa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] assai distanti dal luogo di produzione, raccontano di antichissime spedizioni in terre lontane avvenute già in epoca minoica. I numerosi ritrovamenti riconducibili alla civiltà cretese rinvenuti in varie regioni del Mediterraneo attestano infatti che ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Per il mondo egeo hanno avuto riflessi sulla s. le ricerche su vecchi siti o le scoperte di nuovi per l'epoca minoica e micenea, così come per le regioni del mondo classico hanno fortemente stimolato la ricerca storica i risultati degli scavi in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

TILISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos) Margherita Guarducci Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] seguì uno scavo sistematico di J. Hatzidakis che mise in luce più case signorili minoiche e un notevole materiale archeologico, il quale si estende, per l'età, dall'epoca minoica a quella romana. Un'iscrizione della metà del sec. V a. C. rinvenuta ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] (Sitias): M. Tsipopoulou, in Πεπραγμενα του ΣΤ' Διεθνούς Κρητολογικου Συνεδρίου..., cit., I, 2, pp. 315-321 ; ead., Recenti scoperte di epoca minoica nel Golfo di Sitia, in Seminari I.S.M.E.A., III, Roma 1990, pp. 110-118. - Palekastro: J. A. Mac ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] eroi come Eracle, spesso assimilati ai loro corrispettivi vicinoorientali), o il ricordo di tradizioni più antiche, di epoca minoica e micenea, hanno contribuito notevolmente a creare differenze tra i culti di una stessa divinità. Esistono culti ... Leggi Tutto

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] remo La comparsa di m.m., distinte da quelle mercantili, sembra essere avvenuta nel Mediterraneo sino dall’epoca minoica, già con caratteri propri stabili, che hanno continuato a distinguere il naviglio guerresco per tutto il millenario svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

AMNISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMNISOS (Αμνισός) J. Schäfer Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] parete orientale, posta in direzione N-S davanti al ripido pendio su un krepìdoma (Medio Minoico III B-Tardo Minoico I A) è stata più volte trasformata in epoca minoica (Tardo Minoico III A/B) e postminoica; l'ultima modifica si ebbe nel tardo II sec ... Leggi Tutto

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] sulle pendici orientali della collina, in località Katsivelos. Il nome della città nell'Età del Bronzo, vale a dire in epoca minoica, prima dell'avvento delle tribù doriche era, come sembra, Σάτρα ο (Σ)άτυρος (Steph. Byz., s.v.). Aveva un accesso ... Leggi Tutto

DIKTAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIKTAION (Δικταϊον αντρον) C. Davaras Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] 'identificare il D. con la grotta di Psychrò sull'altopiano di Lasithi, il ben noto santuario in grotta risalente all'epoca minoica, e fiorente anche in periodi successivi. Sembra che quando, alla fine del VII sec., gli Eteo-cretesi migrarono nella ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] anche in epoca minoica, come è dimostrato dai ritrovamenti. Nel sobborgo di Maztaba venne scoperta una tomba del Tardo-Minoico III (per questa e le altre terminologie analoghe v. minoicomicenea, arte), tagliata nella roccia, contenente un sarcofago e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali