• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [209]
Storia [118]
Letteratura [37]
Diritto [18]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Economia [9]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [9]
Archeologia [7]

FALCONETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] successivamente in contatto con l'ambiente culturale dell'epoca, nonché con importanti personaggi, fra i Deliberazioni in forza di ordinaria autorità 122, cc. 3rv; 127, c. 5r; Decima repubblicana 5 (1498), c. 530r; 106 (1518), cc. 33 s., 109; Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Michele Enrico Ciancarini Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] democratica e anticlericale: lo stesso indirizzo che impose a L'Epoca quando ne assunse la direzione il 3 marzo 1849, in cui accusava il M. di aver tradito la causa repubblicana per assoluta incapacità. Tale accusa perseguitò il M. per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] nei confronti del mondo politico, che datava già dall'epoca del suo impegno ministeriale, crebbe fino a quando, nel Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Troilo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] a confronto le differenti risposte date dai governanti nelle diverse epoche. Dalle sue pagine si evince un'analoga, divisa, , s.l. né d.) o integerrimi esempi della Roma repubblicana come Camillo (Azione tragica inedita con le annesse Notizie storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso) Francesca Maria Lo Faro Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] tra liberalismo, comunismo e socialismo - ampiamente dibattuti all'epoca. Nel 1861 il G., inserendosi nella polemica che lui un elemento "pericolosissimo" e prossimo a una clamorosa azione repubblicana. Ciò a cui pensava era un progetto di Stati uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] del quale abitò presumibilmente fino al 1462, epoca del suo matrimonio. Otto Niccolini, famoso Carte Strozziane, s. 2, 177, c. 111; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] mezzi di cui si avvalse la classe dirigente dell'epoca per favorire la circolazione delle nuove conoscenze e per nel 1888 fu tra i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista. Il G. morì a Forlì il 7 nov. 1889. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

TEGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro Lucio Biasiori TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui [...] far parte della comunità degli italiani, che all’epoca aveva come figure di riferimento il teologo savoiardo Curione a ispirare l’idea della traduzione, in ricordo dell’aria repubblicana che aveva respirato a Lucca e per gli accenti anticlericali dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SEBASTIANO CASTELLIONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

SANTARELLI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Enzo Gilda Zazzara – Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] fascismo (Le Marche dall’unità al fascismo. Democrazia repubblicana e movimento socialista, Roma 1964). Dopo l’VIII i movimenti di decolonizzazione gli eventi caratterizzanti l’epoca contemporanea globalmente intesa (Storia sociale del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

SCARPELLI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Furio Mariapia Comand – Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari. Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] ) e Totò terzo uomo (1951). La censura, assai aggressiva all’epoca, creò seri problemi a queste pellicole: eclatante fu il caso di Totò fosse quello dell’Italia monarchica, fascista o repubblicana; insieme eleggendolo terreno di dialogo e intesa con ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellióne
perduellione perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali