NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'uso di tale imbarcazione, denominata linter. Appunto all'epoca tardo-romana (o anche alto-medievale) sono da assegnarsi le di Spina, del IV secolo.
6. - Roma. In età repubblicana, le vicende militari di Roma sui mari non trovano adeguato riscontro ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Augusto e di Traiano). In alcuni templi dell'età repubblicana il podio è rivestito con ortostati alternati con diatoni ( Non fu impiegato a Roma prima del IV sec. a. C.; dopo quell'epoca, e fino alla metà del II sec. a. C., fu il materiale da ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] interesse artistico e/o storico soltanto nella Roma tardo-repubblicana, quando le opere d'arte asportate dalle province a. M. 1955 (tr. it.: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] stessa persona di Mikon, nominato fra i grandi pittori dell'epoca dello "stile severo" ai quali sovrasta Polignoto. Ciò che pitture storiche provenienti da sepolcri dell'Esquilino di età repubblicana (Roma, Museo Nazionale Romano) e nella Tomba ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] onoriano delle mura di Roma: a questa epoca risalgono quasi tutte le porte oggi esistenti, a Niese).
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] I fase, Alba Fucente, Cosa) e dell sec. a. C. (Firenze, Il fase). Di epoca incerta sono quelli di Vetulonia, di Alba Fucente C, D, E e F, di Marzabotto E VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] N dovette aprirsi su una piazza, creata demolendo le vecchie costruzioni repubblicane, che fu il primo Foro della città.
3. Dal I livello e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di varie epoche e di vario tipo, di cui alcuni di chiara produzione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] già ai tempi di Strabone sede di importanti cave, che, in epoca non precisata, passarono in possesso dei Romani (v. Tav. a 16, 14). Un edificio in m. risalente all'età repubblicana è il Tempio Rotondo nel Forum Boarium, costruito interamente in ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un milione o più di abitanti, che inaugura una nuova epoca urbanistica nella storia mondiale. Oltre ai ruderi di Roma ed tempi storici, come la vediamo a Pompei e ad Ostia repubblicana - aveva due tradizioni differenti di architettura, e cioè da un ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] XX Nuovo Regno, o età imperiale; XXI-XXX Bassa Epoca; la XXXI, dominio persiano, è aggiunta nell'epitome riuscì ad imporla con la sua grande autorità di erudito. In età repubblicana la data fu dai Romani indicata col nome della coppia consolare in ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...