• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1430]
Arti visive [189]
Storia [272]
Biografie [256]
Archeologia [216]
Diritto [158]
Scienze politiche [62]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [60]
Temi generali [63]

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] di loto, acroterio anche a testa di leone, tutto di età repubblicana. Nell'acropoli minore, un tempio, con vicino una cisterna a thòlos, ha restituito gli unici due oggetti anteriori all'epoca romana: due teste arcaiche etrusche del VI secolo. Anche ... Leggi Tutto

MISTRETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus) V. Tusa Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] arcaica orientale (Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, fig. 108) proviene, invece, da Alesa. Ad epoca romana repubblicana pare appartenga una tomba recentemente rinvenuta, all'interno del centro abitato, in Piazza del Popolo, il cui ... Leggi Tutto

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus) A. Longo Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] tipo è quello ellenistico influenzato dalla plastica tardo-repubblicana; è probabile pertanto che il modello di questo figlie) del proconsole. La pettinatura di queste ultime è caratteristica dell'epoca di Claudio e su di essa si è fondato il Göthert ... Leggi Tutto

CATONE il Censore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATONE il Censore (M. Porcius Cato) A. Longo Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] non ce ne mancano le testimonianze letterarie) che in ogni epoca della Repubblica e dell'Impero i Romani non cessarono di nutrire Clementino, in realtà coppia anonima di sposi anziani di età tardo-repubblicana. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] ebbe un trattato di alleanza con Roma a pari condizioni già in età repubblicana. Fin verso il 172-175 d. C. la città non era munita navate, con abside, databile al VI sec., epoca di ripresa delle città pontiche grazie alla particolare sollecitudine ... Leggi Tutto

LITERNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITERNUM A. de Franciscis Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4). È segnato negli Itineraria: [...] i suoi muri di recinzione, il Capitolium, tempio di tipo italico su alto podio databile nell'età repubblicana, con rifacimenti successivi fino in epoca cristiana. Accanto sono i resti di una basilica e di un teatro di cui si conservano parte della ... Leggi Tutto

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] F. sono limitate alle monete e alle gemme. In età repubblicana si trova la testa di E. coronata d'alloro su denari una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epoca imperiale F. è rappresentata generalmente a figura intera, stante o ... Leggi Tutto

INNOCENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INNOCENTIA Red − Nell'arte fastosa del periodo imperiale romano, moltiplicante sia le statue degli dèi e degli imperatori in oro, in argento, in bronzo, nella ricca cornice architettonica di grandiose [...] , celebrarono la "innocenza" dell'arte austera e semplice della più antica Roma regia e repubblicana. Innocente chiama Plinio (Nat. hist., xxxiii, 26) l'epoca in cui non si portavano anelli; innocenti i frontoni fittili e i simulacri di terracotta ... Leggi Tutto

MASSA MARTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSA MARTANA P. Bocci Città dell'Umbria presso Perugia. Appena fuori dell'abitato si rinvennero alcune tombe con materiale arcaico etrusco ed una tomba di epoca ellenistica con una moneta di età repubblicana [...] romana. Da M. M. proviene anche un busto marmoreo di una matrona romana del II sec. d. C. ora a Roma, al Museo delle Terme (n. 113110). In località S. Giacomo nell'arco della porta è murata una iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellióne
perduellione perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali