Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sue tre parti rispondono a un disegno nuovo per la sua epoca. Di esse la prima, di maggiore solidità per impianto e svolgimento Risorgimento italiano, che divenne una collana importante di fonti risorgimentali. Poi dal 1906 si diede anche vita a un ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '19, Zacconi risfodera quali celebrazioni patriottiche il proprio repertorio risorgimentale, a firma di Domenico Tumiati, il 2 luglio Il , dubbi e angosce. Lo si guardi nelle foto d'epoca, la calvizie dilagante, il volto sconciato a icona quasi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] prevalentemente mano d'opera femminile e minorile. Già in epoca moderna esiste in città una fabbrica di notevoli dimensioni biografiche di Anita ricollegano idealmente la tradizione libertaria risorgimentale - il padre fu volontario garibaldino - ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non trovate di avere acquistata alcuna idea sulla storia dell'epoca che vi è descritta, e sui mali dell'umanità, le tradizioni locali non s'eran consumate e spese nelle passioni risorgimentali, lì più libero riusciva il sentire in armonia con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Ma l’epurazione di Volpe è sintomo del tramonto di un’epoca.
Si giocò allora, all’interno del mondo della cultura, storia del ‘vario nazionalismo italiano’, di cui si indicano le premesse risorgimentali e gli sviluppi dopo il 1870, e non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] fu il principale artefice e promotore.
Il clima patriottico risorgimentale portò all'emanazione del regio decreto 1° aprile 1861, segno furono investite di un ruolo ufficiale, conforme all'epoca dell'espansione coloniale e dell'entrata dell'Italia nel ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1861, che era un livello di indebitamento per l’epoca straordinariamente elevato. La provenienza era per 1321 milioni di , La rivoluzione dei trasporti in Italia nell’età risorgimentale. L’unificazione del mercato e la crisi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ceto legato per molti aspetti alla tradizione risorgimentale veneziana, il quale ha però sofferto negli lo scotto di scelte di vita che sembrano provenire da un’altra epoca, ma parlano anch’esse di moralità diverse e parallele che poterono ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] anche nella lotta partigiana, come in quella risorgimentale(178).
Molte di loro pagano questo impegno Franca Trentin, Le lotte delle tabacchine e di Anita Mezzalira nella stampa d’epoca (1911-1923) (ricerca sui giornali del tempo), ibid., pp. 23-32 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Ottocento non può limitarsi al patriottismo di origine risorgimentale e nemmeno al rammarico per le perdute glorie di S. Clemente, in questi volumi.
64. I veneziani dell’epoca erano ben consapevoli del fascino della laguna, come è evidente già nel ...
Leggi Tutto