Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] fino al riconoscimento che si tratta del gesto originario di una resistenza che sarebbe rimasta clandestina fino all’epocarisorgimentale. C’è però anche un’altra tendenza se si esamina più da vicino l’opposizione delle istituzioni rimaste ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] conoscenza reciproca, alimentando uno sterile dibattito sul ruolo della Chiesa nelle vicende storiche italiane fino all’epocarisorgimentale. Mentre altrove i cristiani, soprattutto di tradizione riformata, compiono i primi passi per la costruzione ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] Valvasone, al Palladio, a G. Bonifacio, al Troya, al Balbo, al Pistolesi, al Fraticelli, e veniva rilanciata in epocarisorgimentale e all'inizio del nostro secolo, colorendosi di un comprensibile orgoglio patrio e suscitando un dibattito, fatto di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , soprattutto da un punto di vista storico-politico limitatamente ai rapporti tra l'Italia e le "nazioni" slave in epocarisorgimentale.
All'Ucraina e alla sua letteratura dedicò alcuni studi, tutti degli anni Venti, che costituiscono, e non solo in ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] rivela il motivo per cui rimasero a lungo inediti e, contestualmente, perché conobbero la loro fortuna soprattutto in epocarisorgimentale, al punto che Ugo Foscolo, nel Discorso storico sul testo del Decamerone, avrebbe collocato la Storia di Segni ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] il Regno delle Due Sicilie. Pienamente coinvolta dal fenomeno di politicizzazione diffusa che segnò il Mezzogiorno nell’epocarisorgimentale, condivise le esperienze più sanguinose del 1799 e nel Decennio francese diventò feudo personale di Charles ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] a partire dal 1204, quel racconto fu all’origine di una ricchissima e assai persistente tradizione orale.
L’epocarisorgimentale e il clima storiografico di fine Ottocento, ispirato dall’opera di Pasquale Villari, offrirono alle vicende dell’assedio ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] nel 1903, Tarcisius, actio dramatica nel 1907, Ad Golgotam, sacra actio dramatica nel 1910), pubblicò profili di personaggi dell'epocarisorgimentale (F. Sclopis, D. Carutti, D. Berti, N. Bianchi, A. Brofferio, U. Rattazzi, C. di Cavour e altri ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell'epocarisorgimentale, le quali gettavano su taluni episodi del numerosi furono poi gli studi del B. su Carlo Alberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. C. Farini, pubblicati per la ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] italiano di costumi teatrali. Il primo contatto di N. con il mondo del cinema risale al film ambientato in epocarisorgimentale 1860 (1933) di Alessandro Blasetti, il quale gli chiese di vestire i volontari di Garibaldi mettendone in evidenza le ...
Leggi Tutto