GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] nel Medioevo o nel Risorgimento, secondo il gusto dominante dell'epoca.
La formazione dovette avvenire sui libri di A. Dumas nazionale fu occasione immediata per pubblicazioni d'argomento risorgimentale, tra cui, in collaborazione con A. Scalvini ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] sui tre fronti della pedagogia classica, della pedagogia risorgimentale, della pedagogia moderna. Quest'ultimo fu il fronte usciti presso Paravia.
Nel volume dedicato all'Ottocento l'epoca contemporanea viene esaltata come l'età "più splendida per la ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] per esempio la Brentana di A. Rossato, innovativa per l'epoca), non riuscì a venir fuori dal ristretto "giro" di stupida (Salsomaggiore, 29 ag. 1922), vaudeville di ambientazione risorgimentale di A. Rossato, scritto con la collaborazione di Gian ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] (era un fervente carducciano) e quello della storia risorgimentale ed era - per la sua stessa natura - G. Pignotti, IlMonte dei Paschi di Siena. Nota illustrativa dalle origini all'epoca attuale (1625-1930), Firenze 1930; A. Doccini, La morte di A. ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] al movimento internazionalista s'inserisce nella tradizione risorgimentale che cercava di conciliare il garibaldinismo con 1873 fu arrestato insieme con i più noti internazionalisti dell'epoca (Costa, Cafiero, E. Malatesta) nella sede della ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] La sua citazione fu quasi d'obbligo nell'ambiente risorgimentale friulano, ansioso di ricercare fra le patrie fonti episodi suo editore ritiene di poterla assegnare per ragioni stilistiche ad epoca coeva ai fatti narrativi; altri invece (Di Prampero) ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] bollo. Insensibile agli sconvolgimenti politici che caratterizzarono la sua epoca, il D. coltivò soprattutto l'amore per la di intendenza.
Fu accusato di simpatizzare con la causa risorgimentale allorché, nel 1850, fu visto salutare un gruppo di ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] dell'evoluzione storica degli eserciti dall'antichità all'epoca contemporanea, ed esaminato l'ordinamento delle forze armate modo con cui gli uomini del liberalismo democratico risorgimentale impostavano il problema militare. Si mettano per esempio ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] e di m 2,40 di fuoco, che per l'epoca rappresentava una significativa conquista tecnica); un apparecchio in grado di quella linea di studi che tanta importanza ebbero nell'Italia risorgimentale, dal punto di vista economico, sociale e politico, ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] editoriali, pubblicando volumi di carattere storico e risorgimentale, poi testi scientifici, dovuti per la negli interlocutori.
I più autorevoli personaggi padovani dell'epoca divennero frequentatori abituali della libreria, dai fratelli Tamassia ...
Leggi Tutto