PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] a Rovereto e proseguì gli studi passando, come all’epoca era consueto, attraverso diverse sedi universitarie: Graz, Vienna, Loria fra gli autori più citati) assieme al filone risorgimentale di Giuseppe Mazzini e Francesco De Sanctis; lontano dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] del regista, sempre nel genere storico sebbene ambientati stavolta in epoca moderna. Il primo fu Il granatiere Roland (protagonisti A. al botteghino. Nello stesso anno completò la trilogia risorgimentale con La campana della morte e adattò per lo ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] isolamento provinciale ed estraneità al dibattito culturale della sua epoca: il lungo e fruttuoso sodalizio con Ludovico Zdekauer, in una storiografia viziata dall'eccessivo politicismo patriottico-risorgimentale, ma ormai in crisi e sempre più ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] serresi, che gli insegnò la lavorazione del granito, all’epoca praticata «con strumenti rudimentali e quasi sempre all’aria aperta Re d’Italia). Lungi dai toni elevati della poesia risorgimentale dei decenni precedenti, qui l’impostazione si fonda su ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] l’intento di coinvolgere le donne nel processo rivoluzionario risorgimentale e che si avvalse di un determinante apporto femminile, di Sorbello. Una scelta postuma dei testi poetici, all’epoca comparsi su fogli sparsi o strenne, soprattutto umbre, fu ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] Diari.
A parte le sue vicende personali, nel periodo risorgimentale il F. dovette più volte preoccuparsi per la sorte dei tutta la vita memorie e documenti perugini ed umbri di ogni epoca, ed altri ne ebbe in eredità dal citato don F. Cacciavillani ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] una delle pagine più luminose delle discipline agrarie nell'Italia risorgimentale.
Il G. morì a Napoli nel 1841.
Opere. Oltre da parte del più autorevole cenacolo di studi agrari dell'epoca, l'Accademia dei Georgofili, la recensione dell'Economia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] periodico L'Assalto.
Il foglio, settimanale, era, all'epoca, espressione del Gruppo universitario fascista (GUF) e manifestava cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale; fu, quindi, direttore a Milano del settimanale ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] di capomacchina di 100 lire settimanali, all’epoca molto consistente.
Considerate le grandi opportunità offerte e anticlericale, Perino promosse collane dedicate alla storia del processo risorgimentale e ai cosidetti ‘misteri’ legati alla Chiesa e ai ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] antiguelfismo), anche se a quell’epoca la sua posizione rispetto al regime aveva ormai segnato un sensibile avvicinamento, fino a indurlo a identificare in Mussolini un capo capace di riportare la nazione all’eroismo risorgimentale e di dare vita a ...
Leggi Tutto