Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] e barbacani. Una cinta muraria risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale , restaurato dopo il 1944); nei pressi la Loggia dei cavalieri, romanica, con tracce di affreschi dei sec. 13°-14°. Della costruzione originaria ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] del 3° sec. a.C. si affermò la civiltà di La Tène, che si prolunga in alcune zone dopo la conquista romana.
Tra le popolazioni più importanti in epoca storica vi erano nel Sud i Canzi nel Kent, i Regni nella regione di Chichester, e più a O i Dumnoni ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] le isole E. furono però alleate di Cartagine, finché i Romani non se ne impadronirono nel 252 a.C. e, unitele villeggiatura.
In quasi tutte le isole si ritrovano avanzi dall’epoca preistorica a quella classica: i più notevoli sono nell’isola ...
Leggi Tutto
Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] murarie rettilinee. Spesso attorno al n. si sviluppano villaggi di capanne circolari con fondamenta in pietra. In epoca punica e romana è attestata un’utilizzazione dei n. come luoghi di culto.
La civiltà nuragica comprende quell’insieme di aspetti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Kooij, Leiden University, e M. Ibrahim, Yarmūk University). A Pella si trovano naturalmente anche importanti livelli di epocaromana così come anche nelle altre tre città della Decapoli attualmente oggetto di indagini: Gadara (scavo tedesco dal 1975 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] architetti, eredi di un'illustre tradizione che risale, in epoca moderna, a Viollet-le-Duc, a C. Boito e K. J. Conant, cui si devono le indagini su un tema centrale dell'a. romanica come quello dell'abbazia di Cluny, e H. E. Kubach, autore con W. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Paemel, scrittrice che supera gli slogan femministi dell'epoca e che sembra portare a realizzazione le idee G. Prevot, J. Muno, J.-B. Baronian, G. Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For intérieur (1962) e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di ricchi giacimenti auriferi ha permesso di riconoscere nella stessa Montana il maggior centro estrattivo della penisola balcanica in epocaromana; a Serdica (Sofia) gli scavi nella parte centrale e occidentale della città moderna hanno portato all ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] condotte regolarmente dal 1967, un ampio sepolcreto, la cui cronologia si estende dalla tarda età del Bronzo ad epocaromana. Le tombe, tutte a ìnumazione, sono normalmente senza lastre di protezione e riempite di ciottoli, che hanno schiacciato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] serie di statue della famiglia giulio-claudia), un piccolo anfiteatro e vasti quartieri dell'abitato etrusco abbandonato in epocaromana; a Cosa infine, procedono le esplorazioni americane. Vedi tav. f. t.
Bibl.: In generale, si vedano le riviste ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...