Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] a un colle il nucleo originario (Cité), una delle meraviglie monumentali della Francia. L'origine di questa risale all'epocaromana (Carcaso di Cesare; De Bello Gallico, III, XX); essa fu per secoli vigile scolta della Porta Aquitana (l'importante ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] Spagna, costruì l'enorme recinto tuttora esistente. Alla stessa epoca appartiene una parte delle mura da cui è circondata e scelsero la località contigua, occupata dalla città antica dell'epocaromana, Sala Colonia, per fondarvi Chella, che fu la ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] (Magni Campi o Campus Bullensis), traversata dal corso medio della Medjerda, e ricca di messi. Anche prima dell'epocaromana esistette in quel luogo una città, di cui dimostrano l'importanza numerose sepolture megalitiche e cimiteri libico-punici dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] controffensiva cristiana contro i musulmani per restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epocaromana, fu dovuto anche alla tenacia e all'abilità con la quale i mercatores si dettero alle operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Petra (v.).
Un elemento importante della decorazione siriaca è costituito dai pavimenti a musaico, arte che pare assumesse, all'epocaromana in questa regione, come in tutto l'impero romano, un notevole sviluppo. In Siria si distingue per la bellezza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in grado di fornire pezzi di particolare resistenza e conformazione, venivano recuperati colonne e capitelli da edifici di epocaromana per sorreggere i muri interni delle navate. L'architettura di questo periodo è stata perciò detta ''frammentaria ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di vista della storia del cristianesimo e dell'ordinamento ecclesiastico è opportuno considerare la divisione dell'Arabia, usata all'epocaromana (sec. II d. C. e segg.), in: Arabia Deserta (ossia la Provincia Arabia), Arabia Petrea e Arabia Felice ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Taurguni, a ovest di Cirene, e, tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epocaromana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che s'incontrano qua e là, oltre che nelle immediate ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] mezzodì fino a limiti non ben definiti, spingendosi forse fino a Madera e alle Canarie, che erano certamente già conosciute prima dell'epocaromana. Al tempo di Alessandro Magno il greco Pythea perviene alle Isole Britanniche; più tardi, la conquista ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] S. Silvestro, ora consacrata al culto valdese: i restauri del 1926 hanno dimostrato che essa è l'ampliamento fatto in epocaromanica di un più antico sacello costruito a ridosso delle mura e di una delle torri militari della città poi trasformata in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...