Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] visibili lungo il margine e il pendio della terrazza volto verso il mare.
Altri insigni monumenti pubblici vennero nell'epocaromana costruiti nel proasteion della città: fra questi è l'anfiteatro conservato e visibile solo nella linea esterna dell ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] assira, ma che si ripete attraverso l'arte ionica, quella di Cipro, l'arte greca ed ellenistica fino alla tarda epocaromana. Da questo si sviluppa il tipo con duplice busto, come nel noto braccialetto di Kul-Oba, opera perfetta dell'arte attica ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] ma esse vi fanno la loro apparizione più o meno tardi, e hanno generalmente i caratteri di formazioni artificiali. Nell'epocaromana l'istituto delle tribù non soltanto continua nelle città di costituzione greca, ma si diffonde in nuovi centri, e si ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] per la lingua delle cinque iscrizioni sidetiche (Pamfilia) del 3°-2° secolo a. C. e delle 18 steli pisidiche di epocaromana, ma anche qui i dati sono troppo scarsi.
Altre due lingue di cui sappiamo qualcosa sono indoeuropee ma non appartengono all ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] contro Filippo. Occupata dal Memnone, generale mercenario greco ai servigi del re di Persia, si liberò e tenne una guarnigione macedonica. Nell'epocaromana Chio aiutò prima il re Attalo di Pergamo contro Filippo V, poscia unì la sua flotta alla ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, da cui proviene ricca suppellettile (Firenze, Museo Archeologico).
Di epocaromana restano solo alcuni pavimenti a musaico e brevi tratti di muri.
Nel museo dell'Accademia etrusca (v. appresso ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] S. Michele fra Tregnon e Boldier e alla Torretta Veneta, si estrassero pure grossi tralci di vite. Le paludi nell'epocaromana occupavano soltanto la parte più depressa della regione: a ridosso dell'argine nuovo, secondo le livellazioni fatte dopo il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] delle vie che vi accedono, non è molto ricco di cimelî antichi: tuttavia alcune barre di piombo dell'epocaromana, la cripta sassone di Repton, la chiesa normanna di Melbourne e la chiesa "decorata" di Tideswell sono storicamente interessanti ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] conservati ancora in gran parte nel secolo XVIII. Autun possiede inoltre due monumenti, di scopo non bene precisato, dell'epocaromana: la piramide di Couard posta un poco fuori della città, forse monumento funebre, e il cosiddetto tempio di Giano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] .
La regione che fa centro intorno al comune di Finale Ligure, detta Finale o Finalese, corrisponde alla zona detta in epocaromana ad fines, perché confinante con i territorî dei Sabazî e degli Ingauni. Nel Medioevo il Finalese costituì una marca ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...