VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] al dilà del Brennero (circa 1100, Vallis Vipitina) e indizia origine preistorica. In questa conca terminale, in cui già all'epocaromana si congiungevano la via del Passo di Giovo con quella dell'Isarco, pulsò negli ultimi secoli dell'Impero maggiore ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] l'alto standard di vita di S. un esteso ginnasio a sud-ovest della città. Gli scavi hanno mostrato che in epocaromana il complesso venne trasformato in un moderno impianto termale, e in età bizantina infine in un monastero con basilica.
Heraion. È ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] usato, specialmente da Filippo, per l'imbarco e lo sbarco di spedizioni dalla Grecia centrale al Peloponneso, e più tardi, in epocaromana, per l'approdo delle flotte dell'Italia. Dopo la battaglia di Farsalo (48 a. C.), presa da Catone, si arrese ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] filatura e di commercio della seta; è stazione ferroviaria della linea Brescia-Verona.
Storia. - Terra abitata all'epocaromana, probabilmente dipendente dal municipium di Verona: la ricorda infatti non solo la titolazione della chiesa (S. Zeno), ma ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] Il più grande stabilimento è quello inaugurato nel 1926 che può contenere 4000 visitatori (Thermalstrandbad).
Conosciute già nell'epocaromana (Aquae Pannonicae), queste acque solforose furono usate fino all'invasione avara, dopo di che perdettero d ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] nelle industrie (macchine, mobili, scarpe, tabacco); nei dintorni vi è pure un istituto agricolo sperimentale.
Fu probabilmente all'epocaromana un piccolo presidio. Nel Medioevo viene menzionata per la prima volta nel 1090; i monasteri di Hirsau e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] edifici furono innalzati per il porto e la stazione balneare (v. tavv. CLXXIX e CLXXX).
Storia. - Centro di abitazione all'epocaromana, Dieppe non viene menzionata che dal sec. X in poi e diventa importante nel sec. XII: difatti essa si sviluppa ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] l'antico delta lacustre del Pian di Colico, separando dal lago di Como quello di Mezzola (Lacus dimidiatus) mentre all'epocaromana il Lario era navigabile verso il N. fino a Samolaco (Sumolacus); e a quest'opera di interramento contribuì da monte ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] o di animale. A ogni modo la forma etrusca dello strumento musicale si ritrova quasi assolutamente identica anche in epocaromana, come è dimostrato da un altro strumento originale, d'ottone dorato, rinvenuto nel Lincolnshire in Inghilterra e da ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] percorre una strada quanto mai pittoresca.
Benché si sia tentato di dimostrare che Alais era un centro già conosciuto all'epocaromana col nome di Alesium o Arisitum, certo è che dati storici precisi per questo centro non appaiono che nel seL. XI ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...