Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] delta. D'estate il livello dello stagno si abbassa di parecchi decimetri e le acque sono salmastre.
L'attuale stagno costituì in epocaromana un porto vasto e sicuro; a sud di esso sorgeva la città di Mariana, fondata da Mario, che fu poi sede ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epocaromana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse lo stesso marmo. Il gentilizio ci fa pensare che questo Z. abbia ottenuto la cittadinanza romana da Vespasiano o dai figli; ad ogni modo l'epigrafe non è anteriore al 70 d. C.
3. Figlio di Attina: resta la firma ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] campanili, dai vivaci affreschi e dai ricchi altari.
Storia. - La cittadina deve il suo nome alla stretta dell'Isarco che all'epocaromana sembra formasse il confine tra l'Italia e la Rezia, e più tardi segnò per molti secoli il limite fra la diocesi ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, nel dipartimento dell'Alta Garonna, circondario di Saint-Gaudens. È situata in una delle più belle vallate dei Pirenei, a 625 m. s. m., alla confluenza della Pique e dell'One. [...] , la maggior parte sulfuree, sono tra le più celebri e benefiche della Francia. Furono c0n0sciute senza dubbio sin dall'epocaromana, e la città è certamente l'antica Onesiorum Thermae ricordata da Strabone; ma le acque ebbero in seguito un lungo ...
Leggi Tutto
Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] Welland, Nene e Great Ouse.
Storia. - Anticamente la regione era occupata dalle acque, dalle quali emergevano alcune isole. All'epocaromana era abitata dalla tribù degli Iceni o Coriceni, la cui regina Budicca fu celebre per la sua resistenza contro ...
Leggi Tutto
GERASA (Γέρασα, Gerăsa)
Renato Bartoccini
Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epocaromana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] del sec. VI, di grande interesse. Non vi mancava neppure una sinagoga. Completano il quadro delle rovine le opere romane di sistemazione e captazione delle sorgenti del fiume, e la fontana, che ancora fornisce di acqua gli abitanti. Ampî lavori ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] luglio (304 mc.), le minime in gennaio (mc. 27,7). Le sue acque, alimentate in gran parte da ghiacciai, sin dall'epocaromana erano sfruttate quale forza motrice e per l'irrigazione. Presso Ivrea si staccano dalla Dora il Canale d'Ivrea e il Canale ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] . I a. C. La città principale era Ipata: si conoscono due altre cittadine eniane, Sperchea e Matracone. Si ha testimonianza, per l'epocaromana, intorno e dopo la fine del regno di Macedonia, di 5 Αἰνιάρχαι per tutta la federazione e per Ipata di tre ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] ricchi di sorgenti termali. Digne è unita con linee ferroviarie a Saint-Auban, a Nizza e a Barcelonnette.
Conosciuta sin dall'epocaromana quale probabile capitale dei Bodontii, era già sede di vescovado nel sec. IV, e i suoi vescovi divennero a poco ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] .
Sembra che Alost sia una città molto antica, dati i ritrovamenti che vi sono stati fatti di monete e altre antichità dell'epocaromana; nel 1046 divenne capitale di una contea, che fu poi riunita alla Francia nel 1173 da Filippo d'Alsazia.
La città ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...