Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] museo di cose d'arte, di cui oggi sopravanza, nel Museo Nazionale di Napoli, una colossale testa di cavallo in bronzo dell'epocaromana, inviatagli in dono (1471) da Firenze dal suo amico Lorenzo il Magnifico. Morì a Napoli il 17 marzo 1487, ed è ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] linee del Mezzogiorno.
Le acque termali resero celebre questa città sin dall'epocaromana, in cui era conosciuta col nome di Vicus Aquensis o Aquae Bigerrionum. Dopo tale epoca tuttavia la fama delle acque decadde e la città fu molto rovinata dalle ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] si trova nel punto in cui convergono i valichi del Grande e Piccolo S. Bernardo, e perciò la località ebbe sin dall'epocaromana una notevole importanza. La temperatura estiva varia da 13° a 25°, con una media di 18°; l'aria che vi si respira ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] ab. Sebbene il nome di Beaucaire non venga menzionato nella storia prima del sec. XI, è quasi certo che, nell'epocaromana, sul posto dove sorge ora la città, esistesse una località nominata Ugernum. Beaucaire appartenne dapprima al regno di Borgogna ...
Leggi Tutto
. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] III di Cappadocia. Fu perciò una delle dieci strategie in cui era divisa la Cappadocia e tale rimase anche in epocaromana al tempo di Antonino Pio. Con Diocleziano fu unita all'Armenia Minore e successivamente (circa 386) all'Armenia II; finalmente ...
Leggi Tutto
Antica città dorica, colonia di Eraclea Pontica, situata sul litorale occidentale del Mar Nero, circa 45 km. al S. di Tomi (oggi Costanza). Era grande e fiorente soprattutto nel sec. IV a. C. Grazie alla [...] . Callati fu obbligata a riconoscere, per un certo tempo, la sovranità dei re traci e sciti; sembra che solo in epocaromana, e parzialmente, abbia recuperato la sua antica floridezza. Le notizie che si ricavano da varî autori antichi, e gli scavi ...
Leggi Tutto
Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] tutela del piccolo commercio. In molte città tedesche, specie in quelle che erano già state centri urbani nell'epocaromana (come nelle città renane), il borgomastro deriva direttamente dalla trasformazione delle funzioni del primo degli scabini.
Il ...
Leggi Tutto
Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] , e con cui hanno ed ebbero sempre i maggiori rapporti economici.
Sulla zona deltizia pedemontana della Casinca sorgeva in epocaromana Mariana, poi vescovado e porto fiorente sotto Pisa, decaduta per gl'interrimenti del Golo, a vantaggio di Bastia. ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] è intaccata da diversi passi, fra i quali il più importante è quello di Loibl (m. 1366), conosciuto ancora in epocaromana. Nel 1908 la catena è stata attraversata dalla ferrovia detta delle Caravanche, che lega Klagenfurt a Trieste, perforando una ...
Leggi Tutto
FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] mandorle, arance, vino, olio e ortaggi.
Non si conoscono precisamente né il suo nome né la sua importanza all'epocaromana. Secondo alcuni è l'antica Arci, secondo altri la Colonia Ascensis. Ad ogni modo cominciò ad essere veramente importante sotto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...