Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] terme di acque solfato-calciche, note fin da epocaromana, dell'antico abitato restano il palazzo pretorio e alcuni pregevoli edifici privati.
Evidenze di estesi complessi termali di età romana sono state rinvenute nel 2019-2020 sotto strati di ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epocaromana, il luogo appartenne [...] alla famiglia Altoviti, quindi a Giovanni Jacopo de’ Medici e infine alla famiglia Ximenes; esso deve però l’aspetto attualmente apprezzabile all’instancabile opera di Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] centro in epocaromana e bizantina.
Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero e proprio impianto urbano, con l’area sacra al centro dell’acropoli. Tra il 560 e il 460 a.C. si colloca una fase di monumentalizzazione della città, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] carta, della lavorazione del legno, meccaniche, alimentari e dei materiali da costruzione.
Ripa fu importante sito di mercato in epocaromana; nel 9° sec. era curtis regia, che, secondo taluni storici, l’imperatore Ludovico I infeudò (836) ai vescovi ...
Leggi Tutto
(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epocaromana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di mercato, con il nome di N., assumendo anche importanza militare a opera del condottiero Ghāzī ’sā Beg Isaković, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui [...] del tronco per Orta-Novara.
È l’antica Oscĕla (divenuta poi Domus Oscĕlae, da cui D.); capoluogo dei Leponzi in epocaromana, all’inizio del 10° sec. era capoluogo di contea; presto dominio feudale dei vescovi di Novara. Passò ai Visconti nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] , del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica.
Probabilmente stazione militare in epocaromana, H. è ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1196; fu elevata a città nel 1239. I conti ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] . Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita, ampliato in epocaromana (II-III sec. d.C.), sottoposto a ulteriori interventi di ristrutturazione in età giustinianea, ayyubida e ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] e commerciale. Attività industriali nei settori alimentare (birrificio), della carta, del legno e dell’abbigliamento.
Fortezza in epocaromana (Bilitio) contro le invasioni dalla Rezia Coirese, nel 6° sec. fu punto di appoggio della linea difensiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (54,3 km2 con 6400 ab. nel 2007).
Di origine preistorica, abitato anche in epocaromana, nel Medioevo gli Scaligeri vi eressero un castello ancora ben conservato e fino al [...] sec. 15° fu dominio dei Fermi.
Nel suo territorio e in quelli di Garda e Lazise si produce il bardolino superiore, vino DOCG ottenuto dalle uve corvina veronese, rondinella, molinara, negrara; possono ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...