PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] del III sec. d. C. Alcune urne cinerarie, stele e cippi, sempre di epocaromana e provenienti dal suburbio pisano, sono interessanti specialmente per la storia di P. romana. Fra le teste, si segnalano una replica dell'Ares Borghese, qualche testa di ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] (ormeggio, occupazione di suolo pubblico, servizi di custodia e di polizia, ecc.).Non è sempre riscontrabile una continuità tra epocaromana e medievale nei siti portuali: molti grandi p. dell'Antichità scomparvero, o per la perdita di importanza del ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] .
Sede di importanti cantieri navali durante il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epocaromana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto nel 454 dopo Cristo. Nel sec. 7° si oppose tenacemente alla conquista araba ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] °).Al principio del sec. 6°, comunque, A. era ancora la città opulenta e artisticamente brillante che era stata in epocaromana, come dimostrano soprattutto i mosaici ritrovati nel ricco sobborgo di Dafne. In quest'ambito di produzione si era imposto ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] allora denominata Iulia Crysopolis. Altri ritrovamenti di epocaromana sono: i mosaici figurati del "Centauro" nell'antichità, in Bull. Com., LVI, 1929; M. Corradi Cervi, L'arte romana in P., in Arch. St. per le provincie parmensi, XXXVI, 1937, p. ...
Leggi Tutto
el Fayyum
Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] su tavolette di legno o su lino (1°-4° sec. d.C.), una delle più caratteristiche manifestazioni della ritrattistica di epocaromana. Interessanti anche le stoffe copte (secc. 4°-8°). Notevole, inoltre, la quantità di papiri con testi letterari e ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ); l'osteogenesi imperfetta, con casi risalenti alla 21ª dinastia egizia; il mongoloidismo, con casi tedeschi di epocaromana. Fra le centinaia di forme distrettuali rammentiamo la palatoschisi, individuata sia fra le popolazioni dell'Egitto antico ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] verso il Teatro, situata com'è ad oriente del tratto di decumano superiore scoperto, e certamente attribuibile alla migliore epocaromana (metà 1° sec. a. C.), assolveva oltre alle funzioni proprie di un tale monumento anche a quelle di grandioso ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] , che in varî punti rimase incompleto, si data dalla fine del 4° alla metà del 3° sec. a. C. In epocaromana gli edifizî ellenistici vennero modificati e nel centro dell'agorà superiore fu costruito un macello.
Case private a pianta di peristilio e ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] con nomi di funzionari. La fase erodiana (1° secolo a. C. -1° secolo d. C.) fu caratterizzata da notevole attività edilizia e in epocaromana (1°-3° secolo d. C.) R. R. fu sede della X Legione. In età bizantina, infine, vi fu eretta una chiesa, detta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...