Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] frequenti, per carovaniera, tra l'Egitto e la capitale della Nubia, Meroe, sono testimoniati fin da epoca faraonica. In epocaromana essi dovettero continuare con non minore intensità, come è testimoniato dai vecchi e nuovi ritrovamenti nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] breve sondaggio nel 1934, concludendo che il sito fosse di epocaromana. Nel 1984, M. Kelly-Buccellati e G. Buccellati vi da un'impronta di sigillo. Le mura furono poi distrutte in epoca accadica e restaurate all'inizio del II millennio a.C., ma già ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (fine V a. C.), la stele di Aristonaute e quella dell'Ilisso (fine IV a. C.)
La collezione di scultura di epocaromana annovera, fra l'altro, copie di importanti opere di età classica, quali l'Apollo detto dell'Omphalos, replica di un originale della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'Eritrea, di fronte a Massaua, nelle Isole Dahlac. Venne frequentata fin dalla tarda preistoria e fu utilizzata come approdo in epocaromana; nel periodo islamico l'isola fu sede di un sultanato.
Le prime notizie su D.K., nota con il nome di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attici e statuaria iconica, che rappresentano un'importante acquisizione per la conoscenza dell'architettura funeraria di epocaromana a C.
Bibliografia
Fondamentale: N. Bonacasa - S. Ensoli (edd.), Cirene, Milano 2000 (con dettagliato repertorio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epocaromana. La basilica di Pbow è il solo edificio pacomiano di cui resti traccia di una certa rilevanza monumentale, nonostante l ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] corrisponde l'abbandono dei quartieri del suburbio nord-orientale e l'estendersi delle necropoli.
Mentre il porto punico, ripristinato in epocaromana e poi attorno al 400 d.C., smise di funzionare alla fine del VI secolo e il sito venne occupato da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] serie come, ad esempio, quelle sasanidi o quelle bizantine; più raramente può apparire sulle coniazioni provinciali di epocaromana. Sulle emissioni battute nella zecca di Roma la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] unico enorme monolite in pietra in forma di pseudocupola. Una delle principali preoccupazioni strutturali, che ha origine in epocaromana, è quella del raccordo delle superfici di base poligonali alle volte o alle cupole. Sviluppi importanti di tale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , torri e anche alloggi per elefanti; a questa cinta esterna se ne aggiungeva una interna, che difendeva la collina della Byrsa. In epocaromana, quando la città fu "rilanciata" da Cesare e da Augusto, non ebbe invece alcuna difesa fino al V sec. d.C ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...