Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] una necropoli molto vasta, in gran parte distrutta dall'apertura di una cava entrata in attività senza dubbio dopo l'epocaromana. Gli scavi hanno evidenziato la presenza di un ustrinum, che presentava tutt'intorno uno spesso strato di cenere pieno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .
Centuriazione - Molto più dettagliate sono le nostre conoscenze sulla cultura agricola latina e sull'insediamento rurale di epocaromana, grazie soprattutto ad una serie di fonti tecniche, che trattano di agronomia e di agrimensura. Abbiamo vaghe ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 280-277 monete straniere con contromarca, 4) 277-270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epocaromana dal I sec. a. C. in poi. Le monete del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] negli intercolumni, la terminazione era a piramide a gradoni. Successivi sviluppi di questi tipi monumentali appartengono cronologicamente all'epocaromana e pertanto se ne tratterà più oltre nel corso di questo articolo; conviene però fissare qui un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] finali dell'Ottocento, non mancarono indagini pioneristiche in aree urbane, ma quasi sempre si arrestarono agli strati di epocaromana o interessarono edifici sacri in cui era frequente, alla stessa maniera che nelle tombe, rinvenire reperti di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Parigi si ignora la provenienza) e databili lungo un lasso di tempo, che va dal V sec. a. C. all'epocaromana. Una testa di statua marmorea d'Artemide giovinetta, con alto nodo sul vertice, tipo del IV sec., attesta l'identificazione del secondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , quando il cubito reale fu sostituito con il cubito piccolo. L'uso di tale sistema è attestato fino all'epocaromana. Dopo la quadrettatura, o in alcuni casi senza una griglia di riferimento, l'artista procedeva al disegno preparatorio, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fundamento restituit”? Réfections dans le temple d’Isis à Pompéi, in RA, 2000, pp. 227-309.
Produzioni artistiche di epocaromana:
F. Valbruzzi, Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale, in 125 Jahre Sarkophag-Corpus. Akten ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei primi coloni, ma poco dopo dovette avviarsi il processo di interramento che si completò in modo definitivo in epocaromana. Secondo la descrizione degli autori classici, Kotinoussa era l’isola più grande; essa presentava una forma allungata, con ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] i teatri e le loro scaenae frontes. Più che verso i monumenti classici, tendono ad orientarsi verso uno stile che, all'epocaromana troviamo a Baalbek o a Petra, che corrisponde meglio alle loro aspirazioni o, per esempio, a monumenti come la Piazza ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...