Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] of Antiquities ha affidato a J. B. Hennessy i lavori per lo scavo e il restauro della porta, con vòlta d'epocaromana, in prossimità della Porta di Damasco. I lavori terminarono nel 1966.
Le tracce più antiche sono impiantate sulla roccia e risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il carattere etnico e politico della città. Probabilmente la città fu solamente posseduta ma non abitata dagli Etruschi, se ancora in epocaromana era ben testimoniata la presenza degli Umbri (Strab., v, 1, 7: οἴ καὶ νῦν ἔχουσιν τὴν πόλιν). Questa R ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] assistette allora alla rinascita di alcune città in cui la vita urbana era quasi totalmente scomparsa dalla fine dell'epocaromana: così accadde a Sharshal (od. Cherchell), che sorse sulle rovine di Caesarea, l'antica capitale della provincia di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] netto distacco dalla tradizione tardoantica si registra in ambito merovingio. L'utilizzo dello s. nella regione parigina si documenta dall'epocaromana, perché il gesso è presente tra la Senna e la Marna, nei dintorni della capitale, e affiora sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] offrendo un panorama sui materiali e sulle tre categorie principali di manifatture murarie, che hanno convissuto nell'architettura di epocaromana.
I materiali
I materiali di base usati nella costruzione sono la pietra o i marmi, l'argilla e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] scavi degli archeologi turchi interessarono i lati nord e nord-ovest delle mura del XII secolo, poggianti sulla cinta d'epocaromana. In una delle torri della fortificazione è stato rinvenuto il frammento di un'iscrizione a nome dell'artuqide Qara ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Si tratta prevalentemente di sistemi di terrazzamento con murature di contenimento, in linea con la tradizione di epocaromana, che estendendo la superficie del costruito avevano anche la funzione di regolarizzare il terreno. È comunque da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Fusco, posta a sud-ovest, è di gran lunga la più vasta ed è utilizzata dall’inizio della colonizzazione alla tarda epocaromana. Da qui proviene il singolare cavallino bronzeo di stile geometrico, databile nella seconda metà dell’VIII sec. a.C. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] corrispettivi finiti sono documentati da un livello del II sec. a.C. sotto la Casa dei Grifi sul Palatino. A epocaromana risalgono coppe di vetro e gemme rinvenute fuori contesto e in parte oggi disperse. Casal documentò anche l'esistenza di pozzi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] il capitello corinzio si trova in età greca sul monumento di Lisicrate e nell'Olympieion di Atene. Solo in epocaromana il capitello corinzio si afferma vittoriosamente; allora entrambi i due ordini greci, quello dorico e quello ionico, passano ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...