Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Les amphores lusitaniennes, Coimbra 1990; V. Revilla Calvo, Producción cerámica y economía rural en el Bajo Ebro en épocaromana. El alfar de l'Aumedina, Tivissa (Tarragona), Barcelona 1993; S. Fernández Cacho, Las industrias derivadas de la pesca ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sono state scavate meno di una decina di capanne – per tutta l’età del Bronzo e del Ferro, fino a epocaromana, quando una villa rustica si sovrappose alle capanne circolari in adiacenza alla parte anteriore del bastione, e fino al periodo bizantino ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ); forse di poco posteriore è la piroga di Mercurago (Piemonte). Tra l'Età del Ferro e l'epocaromana o addirittura tardo-romana si distribuiscono le altre.
Si tratta infatti di una persistenza tipologica, dovuta a ragioni geografiche ed economiche ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ed il compattissimo biancone del Cretaceo, ed i calcari bianchi, rosati e rossi ammonitiferi del Giura, estratti, in epocaromana, nelle cave della Valpantena, non solo servirono per molti monumenti veronesi (Arena, Porta Leona, Porta dei Borsari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] protettiva della testa e talora della parte superiore del busto. La forma e i materiali mutarono nel tempo fino all'epocaromana, quando alla maschera si sostituì un vero e proprio ritratto del defunto su tavola (i cd. "ritratti del Fayyum"), che ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] il profilo dell'innovazione tecnica, dalla tradizione del m. romano, da cui pure era derivata.
Malta
Sembra che sin dall'epocaromana i m. parietali fossero applicati su una preparazione di malta di calce costituita da tre strati: i due interni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Maggiore, in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999, pp. 237-66.
P. Brandizzi Vittucci, Antium. Anzio e Nettuno in epocaromana, Roma 2000.
F.M. Cifarelli, Il culto di Ercole a Segni e l’assetto topografico del suburbio, in MEFRA, 112 (2000 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] del terreno fino a m 1,20 di profondità - mette in evidenza la dispersione delle abitazioni fin dall'epocaromana consentendo un completo rilevamento topografico del terreno. Nell'e. a. di carattere topografico, applicata al rilevamento diretto del ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] - N. del rilievo della Colonna Traiana: F. Studniczka, op. cit., tav. 12, ripr. 57-59. Arti minori di epocaromana: Dragendorff-Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, pp. 64 ss., 125 ss., 151 ss. Rilievi: Vaticano, Scala: G. Lippold ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cammeo della Collezione Gonzaga con ritratto accoppiato di Tolomeo e Arsinoe, e numerosissime pietre intagliate e cammei di epocaromana con ritratti di personaggi storici e scene mitologiche.
La ceramica è largamente rappresentata e vanta opere di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...