VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] vestibolo, si ha accesso a un corpo longitudinale diviso in tre navate con archi sorretti da colonne di marmo di epocaromana. La puntuale disposizione basilicale è molto rara nel corso del sec. 7° e i tre singoli ambienti rettangolari disposti verso ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. a. C.,restaurato da Eumene II nel 159 a. C. e poi ancora in epocaromana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma la divide in due ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , 198). Anche il gesto dello strapparsi i capelli ci è noto a partire da Omero in poi (Il., x, 15) fino ad epocaromana; è frequentemente rappresentato nella pittura vascolare a figure nere (E.A.A., ii, fig. 1253; iii, fig. 679; iv, fig. 1190) che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i Seres erano con ogni probabilità gli intermediari del commercio dell'oro (cfr. iranico zaray, "oro"); solo in epocaromana sarebbero divenuti, nelle fonti occidentali, il "popolo della seta". È inoltre arduo stabilire se il nome (da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] al suo petto (specchio e base di candelabro di Perugia). Certamente questi monumenti non possono dire nulla sulla successiva epocaromana. Anche i numerosi piccoli bronzi di arte provinciale ci fanno conoscere solo quanto era diffuso il culto. Clava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] più antiche si è svolta, innanzitutto, a Sibari. Saggi in profondità hanno scoperto una successione stratigrafica dall’epocaromana fino ai primi tempi della colonia achea della città. Testimonianze di Thurii sono state rinvenute in vari cantieri ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] uso le lampade plastiche, sia antropomorfe che zoomorfe (incluse già le teste di negro), che giungono alla loro vera fioritura in epocaromana.
La conquista di Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ancora una fine immediata all'attività ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] protrattesi senza interruzione dalla prima Età del Bronzo alla fine dell'epocaromana (dal 3000 a. C. al 400 d. C. circa un tipo arcaistico ispirato al mitico palladio. In epocaromana imperiale mentre sul diritto, secondo la consuetudine, è ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] raffigurazione il riferimento ad un P. vero e proprio e non soltanto il semplice riferimento alla divinità.
C) Tipologia. Poiché in epocaromana si portò sempre più avanti l'ipotesi che i P. fossero gli dèi visibili, non c'era per la loro iconografia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] al III sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epocaromana. Gli scavi della Società Archeologica Greca, condotti tra il 1948 e il 1962 sotto la guida di J. Papadimetriou ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...