L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Muzzioli (edd.), Storia illustrata di Modena, Milano 1990.
M.G. Maioli, Aggiornamento della situazione conoscitiva delle ville rustiche di epocaromana a Ravenna e in Romagna, in CARB, XXXVII (1990), pp. 249-79.
M.L. Pagliani, Piacenza, Roma 1991.
A ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un altro celebre, ma più recente monumento, quello delle Lettres de mon Moulin di A. Daudet, è un mulino di epocaromana in località Barbegal. Si tratta di una realizzazione molto interessante dal punto di vista tecnico: un grande impianto costituito ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ) come urne cinerarie. Questa produzione fu in auge particolarmente durante il I ed il II sec., ma continua anche in epocaromana più tarda, presentando alcune forme nuove e proprie del loro tempo, e altre continuano le antiche con scarsi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] progressivamente diminuendo di lunghezza, ma aumentando in larghezza, si percorrevano invece le principali rotte del Mediterraneo. Dall'epocaromana fino al VI secolo la più importante rotta era quella che univa il Mediterraneo orientale con l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ellenistico (III-II sec. a.C.) la città fu spostata più a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epocaromana appartengono ricchi e numerosi ritrovamenti e i resti di case e di edifici pubblici scoperti nella città; nella valle, in località ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] segno che il tirso non è morto, gli spuntano, come appare sui vasi attici, da entrambe le parti rami d'edera. In epocaromana si prediligeva come ornamento della punta la pigna. Oltre le m. anche i sileni e Dioniso portano questa verga. L'uso ed il ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] si sia più riavuta. Strabone (ix, i, 15) la descrive come un villaggio riunito intorno al tempio di Zeus Sotèr. In epocaromana l'interesse andò tutto ad Atene, ma certo P. deve aver avuto vantaggi indiretti nel movimento del porto. Probabilmente tra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Anche questo secondo tempio fu distrutto dal fuoco nel 390 a.C., ma fu successivamente restaurato nel IV sec. a.C. e in epocaromana. Nel II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un nuovo, monumentale temenos, con stoà all’interno e un propylon a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] dell’VIII a tutto il VI sec. a.C., dopodiché dovette subire un’involuzione. Solo nel III sec. a.C., in epocaromana, tornò a essere un centro piuttosto importante. Nulla può essere precisato sull’estensione del territorio della più antica V., ma la ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] delle cisterne avveniva attraverso un acquedotto su arcate - che portava a Kairouan l'acqua di sorgenti, captate già in epocaromana, situate a km 36 di distanza - di cui rimangono oggi le rovine. Altre opere idrauliche permettevano di convogliare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...