La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . In Siria il paesaggio antico di varie città (ad es., Damasco, Emesa, Aleppo) è caratterizzato in epocaromana da divisioni catastali legate a sistemi di irrigazione: questi ultimi ricalcano o si giustappongono a esperienze precedenti, con ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] del disegno che quest'edificio subì la sorte di molti altri analoghi dell'Asia Minore che, dopo lavori (protrattisi fino in epocaromana, rimasero incompiuti. Il tempio (circa 52,40 × 108,70 m), che sorge su un alto podio, era un diptero ionico con ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] quadrangolare, costituita da una grande corte a peristilio intorno a cui si aprivano ambienti di varia grandezza. La costruzione, di epocaromana, subì un profondo rimaneggiamento intorno al III sec. d. C. L'ingresso principale era sul lato N e fu ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , 8, 2-3), fu posta una carreggiata inamovibile di legno. Resti di questi piloni sono stati trovati durante gli scavi. Nell'epocaromana talvolta sui piloni di pietra fu eretta una costruzione ad arcate di legno - imitando così i p. di pietra ad arco ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , Le Griffon d'Erez et les sens mytologique de Némésis, in Isr. Expl. Jour., VIII, 1958, n. 3, p. 141 ss.
Le fonti di epocaromana sono raccolte in L. Stephani, in Compt. Rend. Com. S. Pétersbourg, 1864, p. 53 ss.; in G. A. S. Snijder, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] stato recentemente rinvenuto a Thysdrus, Tunisia). Ci è però poco conosciuta la forma completa di tali calendari, dato che nell'epocaromana la preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto le tre categorie si ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] bambino; anche l'uccisione di Argo e il ratto di Io sono trattati su questi vasi, mito prediletto ancora in epocaromana, come risulta dai dipinti nella Casa di Livia e dalle pitture parietali pompeiane, dove è però soppressa la trasformazione in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] egizio (óstrakon Hor 3, in Ray 1976, p. 20 e segg.), mentre l'India (hntw) è menzionata in un racconto di epocaromana (Hoffmann 1995). Di tanto in tanto gli elenchi di divinità ("Divinità x, signore del luogo y") sono redatti secondo un criterio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Traiano e le miniere d’oro tanto valorizzate in epocaromana, lo sviluppo della toreutica sembra modesto. Gli oggetti a ovest del Jiu, che doveva già essere saldamente in mano romana nell’intervallo fra le due guerre, quando fu gettato sul Danubio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , sono noti quello di Hemmaberg e quello dell’anfiteatro civile di Carnuntum.
Gli edifici pubblici dell’epocaromana, come bagni, anfiteatri e teatri con palcoscenico, seguono non soltanto nell’alzato e nella decorazione, ma anche nella pianta, assai ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...