Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] i nomi degli artisti del Laocoonte, e quella latina con l'epigramma di Faustino. La prima è oggi generalmente ritenuta di epocaromana, ed anche tarda: una sorta di "cartellino" apposto al gruppo della Nave al momento o di un restauro in antico, o ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] dell'occupazione turca appartiene il monumentale acquedotto, opera di Suleiman il Magnifico, che per sbaglio viene attribuito all'epocaromana.
Le rovine dell'antica città sono pochissime: molto presto una robusta cinta di mura costruita con grandi ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] palette di lamina bronzea che, riscaldate, facevano evaporare l'incenso. Sono molto interessanti alcuni i. di epocaromana, che riproducono forme architettoniche: tempietti o edicolette con la parte superiore traforata, nel cui interno si mettevano ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] sono Dafni e Hylas. Si volle vedere un nesso fra questi rapimenti e la morte dei rapiti ed ancora durante l'epocaromana si poteva dire di un defunto: abuit ad Nymfas (rilievo di Grosseto). Di aspetto leggiadro, esse venivano immaginate spesso nella ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] il D. si dedicò alla ricostruzione di alcuni importanti strumenti antichi, tra cui la groma, uno squadro agrimensorio di epocaromana (Monumenti antichi dei Lincei, XXVIII [1922], coll. 1-100).
Richiamato sotto le armi durante la guerra, nel 1917 ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] scimmietta; nel III periodo inizia la fibula tipo Certosa, seguita dal tipo La Tène che domina nel IV periodo e in epocaromana. Dalla fine del II periodo e specialmente nel III, le fibule portano appesi come ornamenti degli anellini da cui pendono a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] (III [1852], vol. 8, pp. 243-246), l'altra sul ritrovamento a Vicarello, presso Bracciano, di una stipe votiva di epocaromana (Le Acque Apollinari e la loro stipe, ibid., pp. 468-471), poi dettagliatamente edita in volume (La stipe tributata alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] il tempio dedicato a Zeus Serapide. La città ha un impianto ippodameo; la parte scavata, percorsa da una lunga strada centrale, è di epocaromana. Al di sotto si trovano case greche con due o tre stanze, datate tra il V e il IV sec. a.C. L’agorà ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Zinchecra è infatti una diga idraulica almeno per la parte inferiore, dell'elevato in pietra. Su di essa sussiste una tomba di epocaromana avanzata (la tomba n. 52); la diga, dunque, è abbastanza antica e può riferirsi al Il sec. d. C. Sul pendio ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] del Posidonion si sono rinvenuti scarsi resti a N del tempio, con andamento non parallelo ai muri del tempio. In epocaromana è attestato un secondo tèmenos che includeva tempio e secondo altare, di non grandi dimensioni, con tracciato parallelo ai ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...