PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] dintorni di P. sono testimoniati dal Neolitico all'epocaromana numerosi insediamenti, ma finora non è stato possibile accertare la presenza nell'area cittadina di tracce di insediamenti bizantini e slavi. Secondo fonti scritte del sec. 11° (Racconto ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] un vescovo gnathino.
Tutto quanto fino ad oggi è stato messo in luce nell'area della città gnathina rimonta, in ogni modo, ad epocaromana e medievale. Molte tombe, per lo più del IV e III sec. a. C., stavano sotto le tabernae e sotto alcuni vani ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 484, secondo la Notitia (Byzac., 20). Tre vescovi della fine dell'epoca vandala e del periodo bizantino sono noti solo dalle epigrafi.
A S. navate, costruita su fondazioni antiche e con materiale di epocaromana. L'abside primitiva era a S-O ma fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] che la riconquistò successivamente nel 167/6 e ancora nel 165 a.C. si trova una nuova menzione del koinòn.
In epocaromana si assiste alla crescita della città di Opunte, identificata con il moderno sito di Atalandi probabilmente a discapito di altri ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] antiche basiliche sono attualmente oggetto di una campagna di indagini archeologiche.Posto a m 50 da una fonte che in epocaromana era dedicata alle ninfe, il primo oratorio funerario costruito dal vescovo Teodoro era addossato alle rocce. Di questa ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] prima, sita nella parte sudoccidentale, furono rinvenuti solo pochi reperti preistorici e resti estremamente scarsi di ceramiche di epocaromana; inoltre, la totale mancanza in quest'area di tratti murari o di altre tracce d'insediamento coevi alla ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , alla Capraia, alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena occupavano in epocaromana quarantamila schiavi. L'estrazione avveniva sottoponendo a lungo trattamento il minerale, generalmente la galena, e il metallo ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] regione, e da altre fonti letterarie, la località fu abitata pressoché ininterrottamente dall'età neolitica sino in epocaromana. Al tempo della visita di Pausania L., che già si presentava come una rovina, conservava visibili alcuni edifici: resti ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] che della testa della statua della Nike ad Olimpia, o per lo meno di un'altra statua di P., esistano due copie di epocaromana, rielaborate in erme. L'affinità di queste copie con la testa dell'Apollo Ince fu l'unico motivo che indusse a considerarne ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] base (Atene, Museo Nazionale) rivelano una certa grossolanità difficilmente attribuibile alla mano diretta di Agorakritos. In epocaromana quando il tempio fu dedicato a Livia madre di Augusto, le metope scolpite della facciata furono sostituite con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...