TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] del re (?)") (su un esemplare appare la forma apparentemente femminile l-mlkt).
La zona S-E di T. è ricca di sepolture di epocaromana. A el-Awwatin ne è stata scoperta una, datata al II sec. d. C., costituita da una camera sotterranea alla quale si ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] La porta principale, fiancheggiata da due torri, presenta nel lato posteriore un cortile di forma semicircolare il cui interno fu, in epocaromana, ricoperto di marmi e ornato con un colonnato a due piani e con statue, assumendo così l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] 46 d. C., fu totalmente ricostruito in epocaromana.
Esso fu fondato dai Gortinî che importarono il Halbherr, in Rend. Accad. Lincei, 1901, p. 300 ss.; G. G. Porro, in Studi Romani, II, 1914, p. 373 ss.; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, supp. VII, 1940, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] tarda si è ritrovata nella zona orientale della città, presso la stazione ferroviaria.
Tra i più interessanti monumenti salernitani d'epocaromana, sono infine da ricordare alcuni sarcofagi, tuttora conservati nel Duomo (uno è anche nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] al MT III C. Soltanto le tombe lungo il bordo del mare assicurano una certa continuità fino all'epoca geometrica.
La baia di M. non interesserà più fino all'epocaromana, quando si hanno tombe vicino alla spiaggia; un grande sarcofago di marmo di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] da cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di Alessandro per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epocaromana, ma non raggiunse mai l'antico splendore. Vi si celebravano feste e giochi sacri (Ptoia), ogni quattro anni, in occasione ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] tempio della Signora di Gebal si è rivelato quale un adattamento del tempio di tipo egiziano a quello semitico; esso durò fino all'epocaromana, fu riparato e rifatto varie volte; vi si accedeva da due rampe ad E e ad O, era composto di vari locali e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] l'uso di t. per terra; ma già Euripide descrive un t. con figure di divinità (Jon, v. 1116). In epocaromana si usano sui letti e sui cavalli: l'editto dei prezzi di Diocleziano distingue τάπης ἀκκουβιτᾶρις e τάπης καβαλλαρικός; Ovidio (Metam., vi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche: anche se indubbiamente era ancora attiva in epocaromana, non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] ). Il dio compare particolarmente spesso sui rilievi votivi che si diffondono dalla fine del V sec. a. C. fino all'epocaromana in Attica e fuori dell'Attica, e soprattutto sui rilievi dedicati alle ninfe; anche in questo caso egli è generalmente una ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...