L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] Rome fra il 1978 e il 1985 nel sito di F. hanno evidenziato testimonianze di una continuità insediativa dall’epocaromana fino ai nostri giorni: in particolare, hanno confermato, avvalorando il racconto tradizionale, l’esistenza di una comunità nell ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] (Reinach, Domenicano, Pace). c) Non sono mancati i tentativi di situare il personaggio rappresentato in un tempo più tardo, nell'epocaromana, e in conseguenza di datare l'originale alla metà del I sec. a. C. Il Lippold (e seguendolo il Della Valle ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] .). Per essere stata fra le prime città di Sicilia a passare ai Romani S. fu trattata sempre con molti riguardi da Roma: fu città libera di acque sulfuree, dove si trovano avanzi di epocaromana; generalmente si ritiene che sia stata distrutta dai ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] , con importazione greca e fenicia) risalgono alla prima metà del VII sec. a. C. Fra i resti dell'epocaromana venuti alla luce durante gli scavi, meritano attenzione soprattutto alcune case - tanto dal punto di vista architettonico (elementi dell ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] altezza. Dalla tecnica di costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C. Era però ancora in uso in epocaromana (v. un podio marmoreo nell'orchestra dove attualmente si svolge parte dello scavo della località). Nessuna traccia dell'edificio della ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] dal 1798, con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con l'acquisto di oggetti di epocaromana e barbarica (venuti alla luce nell'antico ambito della regione) e di antiche collezioni private. Le più importanti fra queste ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] anche del pascolo suino, i costumi alimentari in epocaromana non si discostavano da quelli delle varie popolazioni M. Pasquinucci (edd.), Strutture agrarie ed allevamento transumante nell'Italia romana, Pisa 1979; M. Baruzzi - M. Montanari, Porci ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] lavorati tutti gli ornamenti di bronzo e d'argento dei carri, che spesso si trovano intorno alle tombe nei tumuli traci di epocaromana. Nelle vicinanze di Moghilovo, un paesello 20 km a S-O di Stara Zagora, è stato rinvenuto un busto di Ercole (alto ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] volte allo spazio abitato, occupando i lati delle vie che si diramano dall’insediamento, come la via Appia in epocaromana; spesso le necropoli si trovano in suoli improduttivi, essendo a volte intagliate nella roccia, come a Siracusa, oppure ubicate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Colomba è una piccola aula absidata risalente, sembra, al VII secolo; viene trasformata in chiesa nel IX e ingrandita in epocaromanica. Edificata nel IX secolo, S. Cecilia insiste sui resti di un complesso termale, dove forse era già un edificio di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...