COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Marien e dalla quasi contemporanea parrocchiale di St. Stephan, in direzione N e S, lungo un tracciato viario risalente a epocaromana. Determinante per la crescita della città fu la fondazione, nel sec. 10°, delle chiese di St. Johann, St. Paul, St ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] fatto in pietra da taglio destinato a conferire ai muri maggiore solidità. Questa tecnica si ritrova all'epocaromana soprattutto in Africa, ma anche nei paesi che furono influenzati dalla civiltà cartaginese specialmente in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epocaromana subì due rimaneggiamenti: al primo, compiuto nel II sec. d. C., si deve la soppressione dei gradini inferiori, la pavimentazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] , villa presso il Circo di Massenzio, Ostia).
d) Egitto. - La maggior parte delle pietre egiziane usate in epocaromana provenivano dal deserto orientale egiziano. Dalla regione del Mons Porphyrites (Gebel Dokhan) provenivano, oltre il porfido rosso ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] centrale della cavea. Delle due necropoli situate fuori le porte N e S della città la più importante, per lo meno in epocaromana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, che scendeva dal M. Olympos con un percorso di circa 26 km ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] O la città di Paro. In quest'ultima, i monumenti noti solo da iscrizioni o fonti letterarie sono per lo più di epocaromana: il teatro, lo stadio, il ginnasio distrutto nel III sec. d. C. e ricostruito intorno al 300, il Pritaneion, l'Agoranomion e ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] di una città fortemente influenzata dall'elemento greco-ellenistico che perdurò anche in epocaromana, ma in cui affiorano ogni tanto, fin in epocaromana, sicuri elementi punici (simboli religiosi punici nelle arulae-thymiatèrion, altare all'aperto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] ’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L’isola d’Elba dal paleolitico all’epocaromana, in Miscellanea archeologica in onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa 1994, pp. 359-403.
S. Casaburo, Elba ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] l'ipotesi di un dio locale, tracio. Ma il tempio scoperto a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epocaromana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός della coppia di ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] polignoteo è avvertibile in quelli di fabbricazione attica: è meno presente invece in quelli di fabbricazione romana. Nella scultura a tutto tondo di epocaromana, ricordiamo una statua da Efeso, del II sec. d. C., dove Antinoo morto e divinizzato si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...