L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] dal punto di vista strategico.
La regione fu abitata sin dal periodo paleolitico e conobbe un momento di fortuna in epocaromana quando divenne sede della legione e sito termale. Le popolazioni slave occuparono la regione a partire dal VII secolo ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] Archeologico di Liverpool che eseguì saggi, il cui risultato è stato la scoperta di un sistema di canalizzazioni di epocaromana. Nel 1946 l'ispettore del Servizio delle Antichità Naguib Farag ha scavato sulla pendice orientale del kòm centrale un ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] statue di culto ed iconiche. Grazie alla documentazione epigrafica abbiamo importanti informazioni sull'organizzazione della città in epocaromana, sulla sua vita economica e culturale, sulle relazioni con le città vicine, sui collegi professionali e ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] nome di Ulrichsberg. La chiesa stessa ingloba nelle murature blocchi di marmo, pietre sepolcrali e resti architettonici di epocaromana. Sopra l'entrata principale è murata una lastra marmorea semicircolare con l'iscrizione Noreiae Isidi... A(ulus ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] una superficie considerevolmente minore. È questa, verosimilmente, la cinta distrutta al tempo di Burebista. Il terzo muro di buona epocaromana (sec. I d. C.) in blocchetti di pietra calcarea simili a mattoni, conservato per un'altezza di circa 50 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] poi, in epocaromana fu municipio della Gallia Narbonense.
Successivamente A. fu occupata dai Burgundi (V sec.), dagli Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regno di Arles; dal 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] una insellatura, sono riuniti in un museo all'aperto, nel cortile del castello del principe-vescovo, circa 100 monumenti dell'epocaromana venuti alla luce per la demolizione di un sobborgo che aveva origine nel XII secolo. Eccetto i pochi monumenti ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] città (nevio, antica forma di novio; per cui v. noviodonum in Romania). Ciò offre una indicazione sulla fondazione di questa colonia. Sull'orlo della l'esistenza di costruzioni più grandi dell'epocaromana. Da N. proviene una statuetta in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] la odierna basilica Episkopi. Intorno alla città sono state scoperte sporadicamente alcune tombe di varia epoca. Le più grandiose sono di epocaromana: la cosiddetta Leftrà, a pianta esagonale con fondamenta in opus incertum e nicchie alle pareti ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] da un'opera ellenistica. Gli altri tentativi di identificazione con il famoso gruppo di Olimpia o con statue e statuette di epocaromana non appaiono più felici; né mancano dubbî per un frammento trovato negli scavi di Atene, nel quale si è creduto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...