PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] ., xiv, 53); Orestilla, qui esiliata dal marito Caligola, vi morì (Suet., Cal., 23). Numerosi sono a P. i resti di epocaromana: ad una delle estremità dell'isola, sull'altura che chiude da S l'ingresso della rada, denominata Punta della Madonna, sul ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] dalle città e dalle necropoli del regno della Grande Moravia, i monumenti celtici (La Tène) e della tarda romanità del castello di Devin, gli oggetti dell'epocaromana di Vysoká pri Morave (Zohor, Čacová); è da ricordare anche il materiale dell ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] . Non sappiamo il luogo preciso del rinvenimento (Medio Egitto?), né la data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epocaromana. Una parte notevole del volumen è mancante; si è ricostruito un testo di almeno 12 colonne verticali che ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] popolazione dell'angolo formato dal Danubio e dalla Drava. Le ville fortificate di Hoszuhetény e altre ville della tarda epocaromana segnano i centri padronali dei villaggi-colonie.
Nel territorio di S., elevata a sede regionale all'inizio del IV ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] in Not. Scavi, 1952, pp. 185-199; A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epocaromana, in Sicilia Archeologica, A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epocaromana, in Sicilia Archeologica, II, 4, 1968, pp. 24-33; id., Testimonianze puniche a ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] abitazione, forniti spesso di cisterne e pozzi, cortili lastricati, ecc. Sotto il livello delle abitazioni di epocaromana sono state scoperte numerose tombe scavate nella roccia, appartenenti alla necropoli messapica preesistente nei secoli IV-III ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] note di topografia, ecc., in Not. Scavi, 1894, pp. 73 ss.; G. Nocca, Topografia di Ticinum all'epocaromana, in Atti del III Congresso di Studi romani, Bologna 1935, vol. I, pp. 415 ss.; F. Rittatore, Pavia, foglio 59 dell'edizione archeologica della ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] la Tracia, ma i motivi stereotipi che dominano, sono stati fissati più tardi, sempre prima, però, dell'epocaromana. Difatti la rappresentazione del galoppo del cavallo è quella del galoppo allungato ("gestreckter Galopp"), forma d'origine orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] del III sec. a. C. La scena venne rinnovata nel II sec. a. C.; altri rimaneggiamenti vi furono apportati in epocaromana. Accanto al teatro sono i resti di una costruzione di incerta destinazione. Si tratta di una semicirconferenza con gradini murati ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] architettonici non sono tuttavia chiaramente attribuibili ad alcuna delle fasi comprese in questo lungo periodo.
Ad epocaromana avanzata appartiene un piccolo edificio termale, con tre ambienti pavimentati con mosaici geometrici e con ipocausto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...